DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei grandi matematici del Novecento, De Giorgi è ricordato sia per la sua abilità di risolvere problemi sia per la sua capacità di proporre nuove teorie e congetture, e nuovi di Ennio De Giorgi all’AccademiadeiLincei. Nell’agosto 1955, durante ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] con la facoltà d'ingegneria; l'organizzazione del nuovo istituto di matematica.
Morì a Roma il 27 , in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XXX (1921), pp. 50-55, 99-101, 195-201, 355-59, e Sul numero dei moduli d'una superficie irregolare ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica (Nuovo Cimento, s. 1, XVIII, pp. 385-402; XIX, pp. 59-75 matematiche superiori.
A cura dell'AccademiadeiLincei sono state pubblicate le Opere matematiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] inferiore a quello di un codice manoscritto. In questa nuova divisione del lavoro, gli editori entrano in concorrenza tra usurpata da fra Luca Pacioli, "Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e in alcuni casi arretrata, nei vari territori che costituivano il nuovo Stato.
Al 1861 il Mezzogiorno aveva una superficie di 123.000 sotto gli auspicii del governo per cura della R. AccademiadeiLincei, 3 voll., Hoepli, Milano 1911.
L. Bodio, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] deiAccademia della Fucina…, Catania 1903, p. 199 e passim; F. Guardione, La riv. di Messina contro la Spagna (Documenti), Palermo 1906, pp. 437 s.; G. Giovannozzi, La versione borelliana di Apollonio, in Mem.della Pont. Accad. Rom. d. NuoviLincei ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Civita. ricevette il premio reale dell'AccademiadeiLincei. Oltre che di queste accademie, fu socio delle Accademie di Copenaghen, di Sassonia, di ricordò G. Castelnuovo, egli era attratto dal nuovo indirizzo di geometria algebrica promosso da C. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] a Padova e un probabile secondo a Urbino, si portò di nuovo a Venezia, nel 1494, per curare l’edizione della Summa (dedicata , usurpata da fra L. P., in Memorie della r. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] del ‘lampioncino alla veneziana’, presentato nel 1890 all’AccademiadeiLincei da Felice Casorati (1835-1890), cui Peano l’ testi per le scuole secondarie, dove troviamo un’attenzione nuova ai fondamenti dell’aritmetica, della geometria e dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] De Risi 2011).
La chiusura di Saccheri nei confronti deinuovi metodi algebrici e analitici è particolarmente dannosa nel Secondo precursore italiano di Legendre e di Lobatschewsky, «Rendiconti dell’AccademiadeiLincei», 1889, 5, pp. 441-48.
C. Segre ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...