BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 1884 (dedica a Carlo Landriani e prefazione di Luigi Morandi). Deinuovi orientamenti filologici del B. risentono le versioni dell'Eutidemo e Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele e riordinata l'AccademiadeiLincei; per sua iniziativa, ancora, il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] (oltre che nel cit. catalogo Da autografi, libri, ricordi, pp. 1-22) in: Nuove lettere inedite ai familiari, a cura di F. Bonanni Paratore, in Atti dell'AccademiadeiLincei. Memorie, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XXII (1978 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] tempo di Castelvecchio fu quello della composizione dei Primi, e poi deiNuovi poemetti, dove, nel ricordo dei poemi omerici e de Le opere studiosi della scuola storica. Inviata all’Accademia nazionale deiLincei per il concorso al premio per la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] su proposta dei naturalista Fabio Colonna, fu accettato Come socio all'AccademiadeiLincei.
Incompleta Contese letterarie" tra P. D. e Nicolò Farfaro sulla musica antica e moderna, in Nuova Riv. music. ital., III (1969), pp. 101-120; R. Giazotto, Il ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] testi si citano secondo la lezione fermata nella nuova edizione critica e commentata in corso di allestimento Colonna trovadore e della sua patria, "Atti della R. AccademiadeiLincei, Rendiconti. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", 1 ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] anni, Torino 1948, p. 402). È comprensibile quindi la diffidenza verso il nuovo ministero, e il ritiro dalla politica (C. a F. Sclopis, 21 apr su materiali inediti fu la Breve storia dell'AccademiadeiLincei (Roma 1883), di cui vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di Thomas S. Eliot, chiamato in Italia dalla rinnovata AccademiadeiLincei, e di intervistare Salvador Dalí per L’Umanità di Milano gestione ironica. In questi frangenti, nell’insieme deinuovi rapporti, si approfondiva in lui l’intreccio tra ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] al C. di Virgilio (e non per caso ha curato una nuova edizione dell'opera nel 1943).
Ancora nel 1872 il C. lasciò Pisa greco-egizi pubblicati dalla R. AccademiadeiLincei sotto la direzione del C. e G. Vitelli, dei quali il secondo (Papiri letterari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] dello studioso. Numerosi i riconoscimenti. Dal 1964 fu accademicodeiLincei e dal 1972 fellow della British Academy. Si può allargare il senso di questa affermazione, il titolo del nuovo periodico è l’indicazione di un perimetro critico, il disegno ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] italiana e nelle Notizie degli scavi dell'AccademiadeiLincei. Si dedicava anche a ricerche di I. Del Lungo, E. Monaci e P. Rajna. Ma quanto di nuovo si manifestava nella critica dantesca non compare nei coevi commenti alla Divina Commedia sino ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...