Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] 1939 alla bella edizione per i tipi dell’Accademia d’Italia (ora deiLincei) del primo libro delle Istituzioni: le analoghe dalla presenza di studenti richiamati dalla sua fama, le nuove università rispondevano con quella che oggi si direbbe un’ ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] gli scritti del B. si ricordano ancora: Il nuovo ciclo (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella società di domani (ibid , legislature I-VI, ad Indices; Accademia nazionale deiLincei, Il metano. Aspetti giuridici delle ricerche ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] monarchici, il vecchio sistema longobardo, i nuovi statuti comunali, marittimi e corporativi, i Clio, I (1965), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI (1966), pp. 72 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che presuppone la definizione di quest'ultima nei nuovi termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale deiLincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., ora in P. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, Roma 2007, p. 344.
15 Oltreché nel selezione e specializzazione del sapere, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Intorno ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale DeiLincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, Storiche ; cfr. anche G.A. Cecconi, Da Diocleziano a Costantino: le nuove forme del potere, ivi, pp. 41-91; M. Casella, La ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] furono esponenti dell’Accademia Platonica fiorentina G. Cugnoni, in Atti della R. Acc. nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e , vol. 38, pp. 398-410; G. Mancini, Nuovi documenti e notizie sulla vita e sugli scritti di Leon ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1449 e il maggio 1450 risulta di nuovo a Roma.
Il fatto che egli dedicò ed i Montefeltro, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] il Senato gli assegnò una lettura ad mechanicas di nuova istituzione, che tenne fino al 1677-78. Dai . M., in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, s. 5, XXIV (1915), pp. 508-515 e 617-20; A. Agostini, La teoria dei limiti in P. M., ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...