BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] . curò anche, e con molta passione, la costruzione di nuovi edifici sacri nella sua città; già nel 999 restaurava il s.; F. Schupfer, Gaeta e il suo territorio,in Mem. dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 5, XV ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] che, pur essendo di tipo eminentemente classico, era aperta alle nuove vedute ed alle tecniche più recenti.
Il B. pubblicò (soprattutto sui Rendíconti dell'AccademiadeiLincei e sulla Gazzetta chimica italiana) un centinaio di lavori. Suoi ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] Parigi, dove insegnò privatamente fino al 1874; nel 1877 era di nuovo a Milano, dove ricoprì la cattedra di latino e greco al per le scienze filosofiche e sociali, presso la R. AccademiadeiLincei, un lavoro del B., presentato anonimo, la Teorica ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] soste anche durante la Repubblica romana, dotando l'osservatorio di nuovi strumenti ed ottenendone l'ampliamento.
Compaiono in questi anni le accademici: fu uno dei quaranta soci ordinari deiLincei, membro e presidente per un anno dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] particolare Sur la courbe de Viviani, in Rendiconti d. R. AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s.6, dei cristalli. Partendo dall'esame dei cristalli naturali, elabora nuovi metodi, nello studio della morfologia dei ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] di scienze e lettere; socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e della Società delle scienze di Liegi; quasi cinquant'anni di attività, un contributo imponente di risultati nuovi, costituenti un vero corpo di dottrina, imperniato sull'uso ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di introduzione, dei problemi affatto nuovi di composizione e , a cura di G. Cugnoni, in Mem. Acc. Lincei, CCLXXX (1882-83), pp. 482-94.
Volgarizzamenti: Andrea di Firenze, in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienze di Arezzo, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] urbinate di S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. di qui 372, 400; G. Zannoni, Scrittori cortigiani dei Montefeltro, in Rend. della R. Acc. deiLincei, s. 5, III (1894), passim alle ; Z. Walźbiński, L'accademia medicea del disegno..., Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ducale, ufficio che assumerà di nuovo il 1° febbr. del 1534 dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia Cessi, Paolinismo preluterano, in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Bibl. dell'Acc. deiLincei e Corsiniana, Corsiniano 1465, i vescovi a farsi strumento di una nuova coesione tra trono ed altare, improntato Il museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia,Rendiconti, s. 3, XXVII ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...