LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] capacità di ottenere risultati certi e chiarificatori, spesso nuovi e brillanti (Influenza degli sforzi di tensione e di compressione sulle proprietà magnetiche del ferro, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] delle zeoliti nei diversi ambienti geologici.
Fra le opere del G.: Perrierite, nuovo minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, IX (1950), pp ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] la produzione scientifica del G. proseguì intensa con studi sulle fonti (A proposito di un nuovo manoscritto del Costituto pisano, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Rendiconti, s. 5, III [1895], pp. 690-701; L'età del decreto di Graziano e ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Ciamician, con i quali ebbe modo di discutere del nuovo sistema periodico di Dmitrij I. Mendeleev, la cui costruzione sull’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’AccademiadeiLincei e pubblicata sulla Gazzetta chimica italiana), Piccini ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] e mercante Vincenzo Pacetti, porta in luce nuovi aspetti del rapporto tra Petrini e le Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’AccademiadeiLincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. 1 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] rientrata da Roma, dove aveva partecipato a una seduta dell’AccademiadeiLincei di cui era socio corrispondente dal 1964 e dove avrebbe dovuto razionale e di fisica matematica, contribuendo a dare nuovo slancio e diffusione al calcolo tensoriale. Le ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] nazionale di fisica nucleare dal 1962 al 1966.
I nuovi impegni non gli impedirono di continuare ad avere responsabilità fu membro corrispondente dell'AccademiadeiLincei e dal 1951 socio nazionale residente dell'Accademia delle scienze di Torino. ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] primi, alle più condivise aspirazioni dei romanisti italiani della nuova generazione, inclini, all’indomani ss.; P. Bonfante, Commemorazione del socio S. P., in Rendiconti dell’AccademiadeiLincei, Classe di scienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Enciclopedico del Regno di Napoli,ottobre 1785, poi di nuovo dal Croce, in ediz. fuori commercio, coi titolo: Brouwer, F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] profonda crisi di identità dei giuristi e, conseguentemente, dalla definizione di nuovi indirizzi metodologici e di Università di Roma nel 1918, divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei il 17 settembre 1923. Fu membro di importanti ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...