BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] Su questo solido terreno di puntualizzazione storica avrebbero dato nuovi frutti anche le suggestioni della vecchia polemica tra " scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, nonché socio dell'Institut de France (Academie ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] deve tradursi nel suo essere guida del diritto della nuova Italia.
Nell'ottobre 1864 il B. sposò Alice II, fasc. 1; Id., Commemoraz. di F. B., in Rendiconti d. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 5, XXXII (1923), pp.148-152; Annuario ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] -54), socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1949) e dei XL, fellow della Mineralogical e matematiche di Napoli, s. 3, XXXIV (1928), pp. 1-6; Nuove ricerche chimiche e cristallografiche sulla litidionite del Vesuvio, ibid., XXXVI (1930), pp. ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] definite dopo che vennero scoperti, in tempi recenti, nuovi metodi fisici di indagine.
Anche se la produzione scientifica accademici. Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, socio ordinario dell'Accademia Pontaniana, della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] indirizzo liberal-nazionale, cessò le pubblicazioni; uscì di nuovo Il Piccolo, cui il B. collaborò molto intensamente, la chiamata dei B. a riprendere la direzione del Piccolo incontrò l'opposizione slava. Nel 1947 l'AccademiadeiLincei lo nominò ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] nuovi temi di ricerca e agli insegnamenti di geodesia teoretica e meccanica celeste. Il 14 giugno 1903 fu nominato membro dell’Accademia
Vincenzo Rèina ne tracciò un breve profilo per l’AccademiadeiLincei (Rèina, 1918, pp. 336-345), mentre Giovanni ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, al concorso bandito dalla Pontificia Accademia delle scienze "I nuoviLincei" sul tema "Dissertatio critica ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] verso il 1876, a proposito di una ricerca sulle involuzioni piane di coppie di punti (Nuova proprietà delle curve di ordine n con un punto [n-2]plo, in Atti dell'AccademiadeiLincei, Transunti della Classe d. sc. fis. mat. e nat., s. 3, I [1876-77 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] fu di diverse accademie (fra cui l'AccademiadeiLincei).
Il C. morì a Roma il 21 luglio 1966.
Un primo gruppo dei suoi lavori è generali. Questo lavoro ha rappresentato l'inizio di nuovi capitoli del moderno calcolo delle probabilità, fondati sulla ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] di Stato genovese, e. come tale egli poté attendere a nuovi studi che gli diedero vasta risonanza fra i cultori di normanna di geografia, fra molte altre; socio dell'AccademiadeiLincei, dell'Istituto storico italiano, del Consiglio degli Archivi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...