BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] la storia della giurisprudenza e delle università italiane (Nuovi saggi),Torino 1925. Il B. fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, membro dell'Istituto veneto e di altre accademie italiane e straniere e di numerose commissioni governative. Il ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] a curare la pubblicazione di gran parte dei materiali di nuova acquisizione, Paribeni ebbe un ruolo determinante nelle Arti, mentre definitiva fu la sua radiazione dalla ricostituita AccademiadeiLincei.
Si spense a Roma il 13 luglio 1956.
Fonti ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] di una Storia del diritto pubblico, apparvero nel biennio 1924-1926 nuovi saggi su Machiavelli, raccolti nel volume La politica di Machiavelli ( di storia del Risorgimento. Divenne socio dell'AccademiadeiLincei il 18 giugno del 1936. Scrisse nel ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] des Herrn A. de Gasparis an den Herausgeber [annuncia la scoperta di un nuovo pianeta, 2 nov. 1850], ibid., XXXI [1850], 741, p. in una doppia trasformazione di variabili, in Atti d. R. AccademiadeiLincei, s. 3, III (1878-79), pp. 43 s.; Prodotto ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] socio nazionale della R. AccademiadeiLincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische distinta da quella già conosciuta e ad essa ascrisse i due generi nuovi di Ellipsactinia e Sphaeractinia, con 8 specie per il primo e ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] per gli studi scientifici, come membro dei rinnovati Lincei, lesse dissertazioni di meccanica idraulica.
Le accademici, illustratore di reperti archeologici, promotore di nuovi scavi, partecipe alle cerimonie che Accademia di S. Luca e Accademia ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] insegnamento di anatomia sublime presso l’Arcispedale di S. Maria Nuova, insegnamento che convertì in quello di istologia e anatomia fu sancito nel 1881 dal rifiuto da parte dell’AccademiadeiLincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] AccademiadeiLincei, della R. Accademia delle scienze di Palermo, delle R. Accademie di Napoli e di Torino, della Accademia , 3 tavv.; Nuovi studi sul periodo Triassico della Sicilia occidentale in relazione alla teoria dei grandi carreggiamenti, in ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] nel soggiorno di Udine sia più tardi a Torino nei nuovi incarichi cui fu chiamato, ove ebbe modo di conoscere anche numerose istituzioni culturali italiane e straniere, fra cui l'AccademiadeiLincei (dal 1877)e l'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] 442; Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi, a cura di G. Gabrieli, in Mem. della R. Acc. naz. deiLincei, classe di 'invenzione del microscopio, in Atti dell'Acc. Pont. de' nuoviLincei, V (1852), pp. 108 ss.; R. Cavemi, Storia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...