GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] numerose accademie scientifiche italiane e straniere (AccademiadeiLincei, Accademiadei XL, R. Accademia d' ital. di scienze naturali, III (1861), pp. 11-38; Nuovi cenni sugli oggetti di alta antichità trovati nelle torbiere e nelle marniere ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] per la Società italiana delle scienze detta dei XL (1926), il premio reale dell'AccademiadeiLincei (1938), la stella d'oro al in uno spazio di Riemann e l'introduzione di nuovi invarianti per la geometria riemanniana (Spazi riemanniani, luoghi ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] benzene. A tale scopo sintetizzò numerosi composti, alcuni dei quali nuovi.
A Palermo, nel laboratorio di Cannizzaro, il Ersilia, che gli dette altri cinque figli.
Socio dell'AccademiadeiLincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica (Nuovo Cimento, s. 1, XVIII, pp. 385-402; XIX, pp. 59-75 matematiche superiori.
A cura dell'AccademiadeiLincei sono state pubblicate le Opere matematiche ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] accademicodei Quaranta, accademico d'Italia dal 1929 fino alla soppressione dell'istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e accademico XXX (1956), pp. 5 s., 569-74; in Nuovi annali di igiene e microbiologia, VII (1956), pp. 243 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] il Ciampoli) all'AccademiadeiLincei, in quel periodo così importante per la vita dell'Accademia e della scienza italiana culturale del C. nel campo della collaborazione alle idee della nuova scienza.
Senz'altro più felici sono le liriche in latino ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] . Contemporaneamente dava alle stampe nuovi volumi.
Nel 1947 uscì una nuova edizione, arricchita da altri importanti istituzioni culturali e accademie, il L. fu in particolare socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei dal 1967 e cavaliere ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] della Società italiana delle scienze (1869), dell'AccademiadeiLincei (socio corrispondente, 1871; nazionale 1875). La a rivedere il materiale che aveva già preparato alla luce deinuovi sviluppi di queste teorie e delle critiche cui erano state ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] suo proposito e coi quali diede vita a un nuovo Liceo in questa città. Dopo un altro breve ; G. Gabrieli, Il carteggio scient. ed accademicodei primi Lincei, in Mem. della R. Accad. deiLincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Bologna il 10 giugno 1920.
Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, presidente della Deputazione di storia patria per le F. Morabito, Maestri nell'ateneo bolognese: Carducci e G., in Nuova Antologia, giugno-luglio 1964, pp. 207-227, 344-358; D ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...