HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] personaggi di Tarquinia. Così ottenne continue informazioni su nuove scoperte, comprese anche altre tombe dipinte, su cui Dimitri, chimico (1873-1954).
Fu socio dell'AccademiadeiLincei (1875), della Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] rivolsero all'analisi pura. In quel periodo i metodi più nuovi, più rigorosi dell'analisi erano noti quasi solo alla ristretta dell'AccademiadeiLincei dal 1882.
Morì a Pisa il 28 nov. 1918. R sepolto nel Camposanto della piazza dei Miracoli. ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] suoi meriti accademici e scientifici ebbe in seguito la nomina a socio dell'AccademiadeiLincei. In XIII (1891), pp. 736ss.; Il rossore della vite e il Tetranychus telarius, in Nuova Rass. di vitic. ed enol., V (1891), pp. 634-38; I Bacteri ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] inoltre il saggio Il processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuova fonte, in Rivista europea, I (1870), 3, pp. Q. Sella, Cenno necrologico intorno a S. G., in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 3, Transunti, IV (1879-80), 277, pp. 16-19 ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] avendo preso atto dell'interesse e della praticità deinuovi metodi, del parallelismo, quanto a risultati pedologici, da lui voluta. Dal 1927 socio dell'AccademiadeiLincei, fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere ed agricoltura di Padova ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] aveva fatto seguire un lavoro su alcuni inediti di Trombetti, Nuovi contributi alla soluzione del problema etrusco (dalle ultime note manoscritte ebbe vita effimera. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei nel 1956, nazionale nel 1967, fondò ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] De universi iuris uno principio et fine uno e nella Scienza nuova il F. ritrova le ragioni di tale accordo nel principio giuridici, sociali e politici, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] risposta alle esigenze di informazione e di aggiornamento deinuovi ceti artigianali e industriali.
Gli inizi lo videro pregio. In questo quadro va valutato il rapporto con l'AccademiadeiLincei, per la quale pubblicò i Monumenti antichi dal 1890 e ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] Acilii e della basilica di S. Silvestro.
Nel 1892 ci furono nuovi solenni festeggiamenti in onore del D., per il suo settantesimo compleanno lealtà al pontefice, non entrò a far parte dell'AccademiadeiLincei; e l'Italia ufficiale non fu presente ai ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] negli Atti e nei Rendiconti dell'AccademiadeiLincei e in quelli dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di del Plücker sui complessi di rette nello spazio, il B. aggiunge nuovi risultati e proprietà relativi ai complessi di 2ºgrado e poi a ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...