EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] scientifiche: fu segretario dal 1924 al 1928 della Società astronomica italiana e socio corrispondente dell'Accademia pontificia deiNuoviLincei dal 1925. Nel 1930 divenne collaboratore scientifico del Corriere della sera, ma già moltissimi articoli ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] dell'Osservatorio e negli Atti della Pontificia AccademiadeiLincei, della quale venne nominato socio nel 1873 1872 a tutto il 1874, in Atti della Pont. Acc. deiNuoviLincei, XXVIII (1875), pp. 3-24; La straordinaria perturbazione magnetica ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] di diritto. Nel 1947 fu nominato socio onorario dell'AccademiadeiLincei, della quale era stato in passato (1923-35, di G. B. Vico (1911); Cultura e vita morale (1914); Nuovi saggi di estetica (1920), in cui è compreso il Breviario di estetica ...
Leggi Tutto
Naturalista (Roma 1585 - Acquasparta 1630); fondatore (1603) dell'AccademiadeiLincei, alla quale dedicò tutte le sue energie, curando o promuovendo a sue spese varie pubblicazioni scientifiche collegiali [...] edizioni (1648, 1649, 1651) della grande opera collegiale lincea. Nelle Tabulae C. raccolse in modo sintetico ma ebbe chiaro tra i primi il valore per la ricerca dei due nuovi strumenti galileiani, telescopio e microscopio: al primo dette egli ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente [...] (1916-20) dell'AccademiadeiLincei. Studioso dei problemi di storia della cultura, pubblicò importanti lavori De vulgari eloquentia, 1873; Studii sulla Divina Commedia, 1901; Nuovi studii danteschi, 1906), sul Manzoni, del quale studiò in ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] France di Parigi, poi emerito, socio dell’AccademiadeiLincei dal 1995, dal 2007 al 2016 è stato fantastica. Prose di meditazione e d’intervento,1926-1929 (1997); i nuovi «Meridiani» delle Poesie complete (2009) e delle Traduzioni poetiche (2010). ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Calvello 1850 - Napoli 1893). Allievo di S. Cannizzaro, assistente all'Università di Roma (1876), ordinario di Chimica docimastica presso la Scuola di Applicazione per gl'Ingegneri di [...] Napoli (dal 1883), di cui fu anche direttore (1890), socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei (1888), è noto per aver sperimentato nuovi metodi di preparazione del biossido di molibdeno. I suoi studi si sono concentrati nella caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Rossi Monti, Paolo
Antonio Rainone
Storico della filosofia e della scienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. Ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Dal 1992 è socio [...] nazionale dell'AccademiadeiLincei. Allievo di A. Banfi, fu poi vicino a E. Garin, che lo indirizzò alle ricerche di storia della pensiero filosofico-scientifico per la nascita deinuovi paradigmi conoscitivi che avrebbero condotto alla ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] segnala il premio Feltrinelli (1975) dell'AccademiadeiLincei; è anche socio ordinario dell'Istituto quelle di Metaponto, Siris, Eraclea e Rossano di Vaglio; ha istituito nuovi musei, come il Museo nazionale della Siritide a Policoro tra il 1964 ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] nella fissione potevano a loro volta produrre nuove fissioni e dar luogo a una reazione dei fisici più completi del nostro secolo. Socio nazionale deiLincei (1935), accademico d'Italia dalla fondazione dell'Accademia; socio delle maggiori accademie ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...