DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] stamperia Giuntini, a stipulare il iS marzo 1757 un nuovo contratto con il Giuntini, in cui figurava con il relative alla condanna romana dell'Encyclopédie, Roma, Bibl. dell'Accademia naz. deiLincei, Corsiniana, cod. Cors. 1484, in part. cc. ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] . tra i Lincei.
La proposta ufficiale e l'elogio furono fatti da Galileo stesso nella seduta accademica del 26 genn ammenda e correggere un errore circa la natura dei gradi di velocità dei corpi.
La nuova edizione si presenta accresciuta in sei libri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] 7, cart. 1.
Sulla formazione dello ione molecolare di elio, «Il Nuovo Cimento», 1931, 8, pp. 22-28.
Reazione pseudopolare fra atomi di idrogeno, «Rendiconti dell’Accademia nazionale deiLincei», 1931, 13, pp. 58-61.
I presunti termini anomali dell ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] 1951 i premi Taormina e dell’Accademia nazionale deiLincei; nel 1953, per il settantesimo ., Umberto Saba. Sei donne per un poeta, Empoli 2007. Offrono dati nuovi sulla figura del padre due interventi di O. Spoglianti: Indagini e congetture ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] . Riva, G. e Accio Zucco, ibid., pp. 133-163; Id., Nuovi documenti per G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere arte deli rithimi volgari", in Atti della Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] e maestro delle cerimonie.
Nel gennaio 1589 giunse a Urgel il nuovo vescovo, Andrés Capilla, e G. fu assunto al suo servizio a proposito dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale deiLincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol, ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] fu il premio del Presidente della Repubblica conferitogli dall’Accademia nazionale deiLincei nel 1961.
La cura per un sempre più ricco da impiegare. Far sorgere un’entità del tutto nuova, infatti, risultava probabilmente molto più agevole che ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale deiLincei e dell'Istituto lombardo di scienze e XIII-XX; G. S. [Giovanni Spadolini], Ricordo di L. L., in Nuova Antologia, luglio-settembre 1993, pp. 332-335; M. Talamona, L. L., ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] e il L. partecipò intensamente ai primi anni della nuova rivista, su cui si compì il suo apprendistato scientifico. , al momento della fondazione dell'Accademia d'Italia, egli che era già socio di quella deiLincei (corrispondente dal 10 ott. 1919 ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] sostanzialmente riveduto nel 1951, sulla base di nuovi manoscritti e degli studi accumulatisi (La dottrina . Salvatorelli - S. Moscati, G. L.D. (commemorazione dell'Accademia naz. deiLincei), Roma 1969; F. Tessitore, G. L.D. nella storiografia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...