Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] moderna analisi matematica e ha contribuito alla nascita di nuovi campi di ricerca come l’analisi funzionale. Si nel 1931, venne allontanato dalle sue posizioni accademiche e radiato dalla AccademiadeiLincei, di cui era presidente.
Biologia e ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia delle scienze e nel 1990 socio nazionale deiLincei (socio straniero dal 1977 (2004); Abbi il coraggio di conoscere (2005); I nuovi magellani nell'er@ digitale (2006); Cronologia di una scoperta ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] delle matematiche pure e applicate, ovunque portando delle concezioni nuove e feconde, resero il suo nome notissimo non solo tra nominato membro dell'Accademia delle scienze nella sezione di geometria; fu socio straniero deiLincei (1888).
Opere ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] trattava di un nuovo fenomeno, la radioattività artificiale. Per questa scoperta, comunicata all'Accademia delle scienze di Savitch, e di O. Hahn e F. Strassmann). Socio straniero deiLincei. J.-C., che nel 1941 aveva assunto la presidenza del Fronte ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di introduzione, dei problemi affatto nuovi di composizione e , a cura di G. Cugnoni, in Mem. Acc. Lincei, CCLXXX (1882-83), pp. 482-94.
Volgarizzamenti: Andrea di Firenze, in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienze di Arezzo, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] urbinate di S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. di qui 372, 400; G. Zannoni, Scrittori cortigiani dei Montefeltro, in Rend. della R. Acc. deiLincei, s. 5, III (1894), passim alle ; Z. Walźbiński, L'accademia medicea del disegno..., Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ducale, ufficio che assumerà di nuovo il 1° febbr. del 1534 dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia Cessi, Paolinismo preluterano, in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 1880); L'Impero siciliano di Dionisio (Memorie della R. Accademia d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 3 3-240) e nella nuova forma rappresenta l'ultimo pensiero del B. sulla storia greca. Il confronto dei due testi del 1909 e ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e moderatore" dell'Accademia degli Accurati, ivi 71-98; C. Morandi, B.,Campanella,Scioppio e Bodin, in Nuova riv. storica, XIII (1929), pp. 339-344; M. delle dottrine finanz. in Italia, in Atti dell'Accad. deiLincei, mem. della cl. di sc. mor., s. 3 ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] : nominato membro dell’Accademia nazionale deiLincei (1947), dell’Accademia della Crusca (1956), , Pietro Bernardone.
Del 1966 è Il coccio di terracotta, di nuovo d'ambientazione mediorientale: storia di un Giobbe sopravvissuto a se stesso ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...