CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] In Notizie degli scavi di antichità comunicate alla R. AccademiadeiLincei a partire dal 1876, per decenni, quasi non c dintorni..., Termini Imerese 1869; Descrizione della Natica gemmellaroi, nuova specie del Cretaceo Superiore di Termini I., con 1 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] di Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello del Gastaldi.
Si addottorò in all'Ospizio apostolico dei convertendi.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Corsiniano ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] , il limite del suo insegnamento, in cui si ravvisava "un nuovo cieco ciceronianismo" (Annuario dell'Univ. di Torino 1905-06, p . Dal 21 giugno 1886 socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] . curò anche, e con molta passione, la costruzione di nuovi edifici sacri nella sua città; già nel 999 restaurava il s.; F. Schupfer, Gaeta e il suo territorio,in Mem. dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 5, XV ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] che, pur essendo di tipo eminentemente classico, era aperta alle nuove vedute ed alle tecniche più recenti.
Il B. pubblicò (soprattutto sui Rendíconti dell'AccademiadeiLincei e sulla Gazzetta chimica italiana) un centinaio di lavori. Suoi ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] Parigi, dove insegnò privatamente fino al 1874; nel 1877 era di nuovo a Milano, dove ricoprì la cattedra di latino e greco al per le scienze filosofiche e sociali, presso la R. AccademiadeiLincei, un lavoro del B., presentato anonimo, la Teorica ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] soste anche durante la Repubblica romana, dotando l'osservatorio di nuovi strumenti ed ottenendone l'ampliamento.
Compaiono in questi anni le accademici: fu uno dei quaranta soci ordinari deiLincei, membro e presidente per un anno dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] particolare Sur la courbe de Viviani, in Rendiconti d. R. AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s.6, dei cristalli. Partendo dall'esame dei cristalli naturali, elabora nuovi metodi, nello studio della morfologia dei ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] di scienze e lettere; socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e della Società delle scienze di Liegi; quasi cinquant'anni di attività, un contributo imponente di risultati nuovi, costituenti un vero corpo di dottrina, imperniato sull'uso ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] del bilancio statale, in un momento assai critico per il nuovo Stato gravato dai costi dell’unificazione. Impose a questo scopo sua attività scientifica: avviò una ristrutturazione dell’AccademiadeiLincei, della quale fu socio nazionale dal 1872 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...