FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] dell'Enūmaelīš, o Poema della creazione, insieme con due nuovi testi: l'Epopea di Gilgamesh e la Discesa di membro stimato e attivo. Fu tra l'altro socio costituente dell'AccademiadeiLincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] ; insieme con D. Zaccagna e con L. Mazzuoli redasse La nuova Carta geologica delle Riviere liguri e delle Alpi marittime (in Boll fossili del Genovesato e del Savonese, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] compilato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’Accademia Pontificia de’ NuoviLincei, XV (1862), pp. 1-12; C. ; R. Chiacchella, Per la storia di un archivio privato: il caso dei Pianciani di Spoleto. Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] concorrendo in tal modo a porre le basi deinuovi indirizzi degli studi romanzi.
Continuò contemporaneamente a lavorare all'altra.
Nel 1949 il D. diede ai Rendiconti dell'AccademiadeiLincei - della quale era divenuto dal 1947 socio nazionale - la ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] lavoro il C. superò ogni ostacolo, riuscendo inoltre a preparare un nuovo arsenobenzene che, come sale di sodio, dava soluzioni iniettabili per trovano soprattutto negli Atti della R. AccademiadeiLincei, nella Gazzetta chimica italiana, negli ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; a partire ultima edizione è del 1963, in due tomi). Nacquero così due nuovi corsi di lezioni: quello del 1948 su Problemi generali del diritto ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] importanti società scientifiche. Tra quelle italiane citiamo l’AccademiadeiLincei, di cui fu socio corrispondente dal 1879 e tenuta al Congresso internazionale di chimica applicata (I nuovi orizzonti della sintesi in chimica organica - Conferenza ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] ; Sulla trasmissibilità della peste bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5 con E. Monaco ed E. Rimini; Su un nuovo metodo di preparazione degli ifomiceti a scopo diagnostico, in Il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] al fine di valutarne il merito di credito per nuovi investimenti e soprattutto con un’azione volta a soddisfare cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’Accademia nazionale deiLincei, della quale fu socio corrispondente dal 1988 e ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] recenti scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, astrazione.
Una serie di scritti s'inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Quesiti di ermeneutica ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...