PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Percopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Archivio storico per le Province napoletane, XX (1895), 1, pp. 317-326; G. Zannoni, Porcellio Pandoni e i Montefeltro, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] professore emerito.
Nel 1955 stilò le "Linee fondamentali deinuovi programmi delle scuole elementari"; dal 1959 al 1964 medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; socio effettivo ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Rubens di recente ritrovato, in Rend. della R. Accad. naz. deiLincei, VIII (1932), pp. 765-772; Id., F. Borromeo e gli accademicilincei, in Atti della Pont. Accad. delle scienze d. NuoviLincei, LXXXVII (1934), pp. 169-172; G. Belloni, Ilcarteggio ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] . Acc. nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XII [1919], pp. 142-182; Nuovi studi su cellule i quali il premio reale dell'AccademiadeiLincei nel 1923, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di Bologna: ciò anche con l'intento di dare nuovo indirizzo e organizzazione a quella che allora era denominata -82; Icomposti dell'urea con i bromuri alcalino-terrosi, in Rend. d. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XV [ ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'AccademiadeiLincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] "per procurare alla Repubblica nuovi soccorsi e muovere tutti Venezia 1752, p. 156; L. Nardi, Cronotassi dei pastori della Chiesa riminese..., Rimino 1813, pp. 301- p. 326 n. 1; M. Maylender, Storia delle accademia d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 8, ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] costitutivo. Fu inoltre socio nazionale dell’AccademiadeiLincei e socio ordinario della Regia deputazione posteriore al 1900 evidenziò l’emergere in Patetta di interessi nuovi e, per certi versi, ‘eterogenei’, talora probabilmente sollecitati dal ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] delle scienze di Torino, II [1867], pp. 457 s.), due camere lucide (Intorno a una nuova camera-lucida, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, s. 4, V [1889], pp. 1-6) e uno spettroscopio a visione diretta (Spettroscopio a visione diretta ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] lunga serie di articoli. Dopo il Premio reale dell’AccademiadeiLincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 religione della Grecia antica fu riedita nel 1953 con una nuova premessa nella quale Pettazzoni ricollegava il suo lavoro di trent’anni ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] sua direzione l'istituto di microbiologia agraria e tecnica assunse nuovi indirizzi di ricerca; fra l'altro negli anni 1936-1945 dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademiadei XL, socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...