ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu conferito il premio dell'AccademiadeiLincei per i suoi lezioni di economia del lavoro, I-III, Padova 1933-35; Nuove tendenze dell'organizzazione giuridica del lavoro, Roma 1934; La Carta del ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] del Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma, AccademiadeiLincei, 7-8 marzo 2007), in corso di stampa.
Morgana, Silvia (2009), Ascoli e il “Proemio”. Nuovi documenti, in Morgana & Bianchi Robbiati 2009, pp. 297-322 ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , società per azioni per lo sfruttamento delle forze endogene". La nuova società veniva dotata di un capitale di 54 miliardi, di cui Accademia nazionale deiLincei, oltre che di altre istituzioni consimili come la Colombaria e l'Accademiadei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Cesi e Francesco Stelluti per incontrarsi col Della Porta e l'Imperato ed istituirvi un nuovo liceo dell'AccademiadeiLincei, il C. entrò nel 1612 nella nuova co lonia con N. A. Stelliola e Luca Valerio. La comunanza di interessi dovette unire ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] un giardino sperimentale di acclimazione per contribuire validamente ai nuovi compiti che l'Italia era chiamata ad affrontare d'Italia. Fu nominato socio deiLincei e dell'Accademiadei XL, fu presidente dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] nell'anno successivo. Nel contempo gli si presentavano nuove occasioni di studi. Nel 1920 fu mandato a di Roma. Venne poi eletto nel 1946 socio nazionale della AccademiadeiLincei, della quale era socio corrispondente fin dal 1930. Venne anche ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] del Museo etrusco di Firenze (L. A. Milani, Scoperta di una nuova Vetulonia, in La Nazione, 22 maggio 1893). Ne seguì una lunga serie Sordini), ed infine da una commissione dell'AccademiadeiLincei che, chiamata a giudicare circa l'assegnazione ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] corrispondente dell'AccademiadeiLincei e poi, nel 1921, socio nazionale della stessa nonché uno dei Quaranta a donazioni di privati, i laboratori esistenti, ne creò di nuovi, e potenziò istituti, scuole speciali e corsi di perfezionamento.
Nominato ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] e nel 1890 nel secondo collegio di Venezia. Sempre nel 1890 venne nominato membro dell'AccademiadeiLincei.
Nel febbraio 1891 apparve sulla Nuova Antologia il suo saggio Il positivismo naturalistico in filosofia, una sorta di bilancio filosofico ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...]
I successivi studi del B. non apportarono nuovi originali contributi, limitandosi a precisare e ad valore", da Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'AccademiadeiLincei e della Società reale delle scienze di Torino, il B. morì ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...