DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] deiLincei sin dal 1922, ne entrò a far parte come ordinario nel 1930; socio dell'Accademia di S. Luca dal 1927 e membro, dallo stesso anno, della Società archeologica greca, fu chiamato anche nel comitato tecnico della nuova Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] verino. A Fabriano poté partecipare alla vita culturale dell'Accademiadei Disuniti, insieme con lo Stelluti anch'egli linceo, e sentirsi meno isolato, tanto che definì la terra fabrianese una nuova Arcadia. Ma, sofferente di gotta, lamentava che le ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] maestro che associa idee disparate, che suscita dubbi, che scopre nuovi orizzonti […] L’opera sua è animata da una passione cattedra romana.
Ricci fu uno dei tre lincei che nel 1933 si dimise dall’Accademia per non accettare il giuramento imposto ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] storico-letteraria a proposito di Catone e dei Gracchi. La tematica non era nuova, ma era stata per lo più accademie, divenne nel 1952 socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, e nazionale nel 1957; nel 1953 ebbe la medaglia d'oro dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] Accademia nazionale deiLincei, dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademiadei georgofili di Firenze, dell’Accademia pontaniana di Napoli, dell’Accademia economica dei fatti nuovi, a ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Nel 1966 fu nominato professore emerito e nel 1967 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
L'A. morì a Roma il 25 ott. 1972.
Tra le ultime opere dell'A., oltre alla nuova edizione ampliata del volume Titoli di credito cambiale e titoli bancari di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] del ‘lampioncino alla veneziana’, presentato nel 1890 all’AccademiadeiLincei da Felice Casorati (1835-1890), cui Peano l’ testi per le scuole secondarie, dove troviamo un’attenzione nuova ai fondamenti dell’aritmetica, della geometria e dell’ ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] fluttuazioni economiche fosse una necessità imprescindibile dei tempi nuovi del sistema capitalistico, pubblicò alla fine , Econometric Society), fece parte, dal 1947, dell'AccademiadeiLincei, della quale era socio corrispondente fin dal 1935.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] De Risi 2011).
La chiusura di Saccheri nei confronti deinuovi metodi algebrici e analitici è particolarmente dannosa nel Secondo precursore italiano di Legendre e di Lobatschewsky, «Rendiconti dell’AccademiadeiLincei», 1889, 5, pp. 441-48.
C. Segre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] regolarmente. Nel 1981 è nominato membro straniero dell’AccademiadeiLincei. Muore a Dubna il 24 settembre del 1993 Joliot in cui viene detto che Pontecorvo è interessato a imparare nuove tecniche sperimentali, il 19 marzo del 1936 si presenta a ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...