CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] per l'interpretazione il ministro dell'Istruzione, che è di nuovo, per la terza volta, G. Baccelli, si rivolge al il titolo comune di tre lavori apparsi nei Rendconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali: Il fasciolittorio, s. 6, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] 1885.
Il carattere teorico dell’economia finanziaria, Roma 1888.
La funzione della banca, «Rendiconti della R. AccademiadeiLincei», 1898, 1, pp. 7-38, nuova ed. Torino 1934.
Saggi di economia e finanza, Città di Castello 1898.
Per il Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] pp. 11-17; Nuove ricerche sulla sterilizzazione di embrioni di pollo mediante irradiazione con raggi gamma. Costante determinazione del sesso femminile negli embrioni irradiati, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] e socio nazionale (dal 1932) dell’AccademiadeiLincei, socio effettivo dell’Accademia di scienze, lettere e arti di prima di quanto faranno altri nei decenni successivi, nonché alcune nuove idee che poi egli sviluppa con un’originalità sua propria. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] Luigi Einaudi di Roma. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1970, socio nazionale dal 1986, negli Caffè, Saggi critici di economia, Roma 1958.
Vecchi e nuovi trasferimenti anormali dei capitali, in Studi in onore di Marco Fanno, a ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di invarianza delle leggi che emergevano dall’analisi deinuovi risultati. Questo suo interesse influenzava fortemente anche il riconoscimenti, tra cui: il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale deiLincei per la fisica, (1976); la medaglia ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Domus Galilaeana di Pisa. Nel 1985 l'Accademia nazionale deiLincei gli attribuì il premio Antonio Feltrinelli, storiografico sono anche le sue traduzioni e cure delle principali opere deinuovi sviluppi della scienza e della logica (A. Weismann, G. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] fusione tra i due partiti, il Misuri venne a trovarsi di nuovo nel partito fascista e il caso si riapri drammaticamente (in questa Quindici anni di politica estera fascista nel volume dell'AccademiadeiLincei Dal Regno all'Impero, Roma 1937, e su ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] creare, il D. fu nominato membro della R. AccademiadeiLincei e, su proposta dell'on. R. Bonghi, nominato G. B. De Toni, Nel centenario della nascita di G. D., in La Nuova Notarisia, XVI (1905), pp. 37 s.; G. Lazzari, Storia della micologia ital., ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] statistica a Sassari, poi di economia politica a Cagliari, e di nuovo di economia e di statistica a Sassari; questi anni in Sardegna e lettere, socio ordinario dell'Accademiadei Georgofili, socio della Reale AccademiadeiLincei, e, dal 1937, in ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...