GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] ben documentato, successivamente pubblicato nelle Memorie dell'AccademiadeiLincei (Il trono dello Zeus di Fidia ad riordinato, per la cura del G., nominato direttore, nei nuovi locali del vecchio pastificio Pantanella a piazza Bocca della Verità ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] recenti scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, astrazione.
Una serie di scritti s'inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Quesiti di ermeneutica ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del XII (1915), pp. 1-26; F. Barnabei, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] nei riguardi del nuovo regime, finirono per assumere un significato quasi pubblico, se non ufficiale. Non a caso perciò Q. Sella, impegnato da tempo nel compito di trasformare Roma in una capitale della scienza e l'AccademiadeiLincei nel massimo ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di divagazioni "personali" (Stazio) lontane dai nuovi orientamenti degli studi.
Membro di numerose accademie, tra cui l'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'AccademiadeiLincei, il G. morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di introduzione, dei problemi affatto nuovi di composizione e , a cura di G. Cugnoni, in Mem. Acc. Lincei, CCLXXX (1882-83), pp. 482-94.
Volgarizzamenti: Andrea di Firenze, in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienze di Arezzo, ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] . s., II [1873], pp. 403 ss.). Nonostante i suoi nuovi impegni di docente, il D. rimase ispettore onorario agli scavi di corrispondente deiLincei (nel 1888 socio nazionale) e, l'anno seguente, fu socio ordinario residente della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] di topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922 zona Argentina, in vista della creazione di un nuovo asse viario che congiungesse via Arenula con corso ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] membro di numerose accademie e istituti culturali, tra i quali l'Accademia nazionale deiLincei e l'Istituto Etruschi e Celti nella valle del Po. Proposte e revisioni per una nuova impostazione problematica, in Hommages à Marcel Renard, a cura di J. ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] riuscì a comprendere che si trattava di una lingua semitica nuova, la più antica finora attestata e che la scrittura era a far parte come socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei e, successivamente, diventò socio corrispondente della ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...