GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] (oltre che nel cit. catalogo Da autografi, libri, ricordi, pp. 1-22) in: Nuove lettere inedite ai familiari, a cura di F. Bonanni Paratore, in Atti dell'AccademiadeiLincei. Memorie, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XXII (1978 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] e al merito" (Maffei, p. 34). I primi dispacci da Roma sul nuovo papa segnalarono infatti nel B. un giovane che, per i suoi buoni costumi 154r; Barb. lat. 8734, f. 193r. Bibl. dell'AccademiadeiLincei, ms. Corsin. 505 (antica segnatura 33-G-24): ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] tempo di Castelvecchio fu quello della composizione dei Primi, e poi deiNuovi poemetti, dove, nel ricordo dei poemi omerici e de Le opere studiosi della scuola storica. Inviata all’Accademia nazionale deiLincei per il concorso al premio per la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] deiAccademia della Fucina…, Catania 1903, p. 199 e passim; F. Guardione, La riv. di Messina contro la Spagna (Documenti), Palermo 1906, pp. 437 s.; G. Giovannozzi, La versione borelliana di Apollonio, in Mem.della Pont. Accad. Rom. d. NuoviLincei ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e alla lingua deinuovi italiani.
Il professore
Nel corso della vita accademica De Mauro fu 1-61.
Il nome del dativo e la teoria dei casi greci, in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Nicola Abbagnano, offrì un forum per la diffusione di un nuovo razionalismo (che è insieme neoilluminismo e neoempirismo) e la promozione a Hegel. Fu socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell'AccademiadeiLincei e della British Academy.
L’ ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] su proposta dei naturalista Fabio Colonna, fu accettato Come socio all'AccademiadeiLincei.
Incompleta Contese letterarie" tra P. D. e Nicolò Farfaro sulla musica antica e moderna, in Nuova Riv. music. ital., III (1969), pp. 101-120; R. Giazotto, Il ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei grandi matematici del Novecento, De Giorgi è ricordato sia per la sua abilità di risolvere problemi sia per la sua capacità di proporre nuove teorie e congetture, e nuovi di Ennio De Giorgi all’AccademiadeiLincei. Nell’agosto 1955, durante ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] privata e pubblica.
Era socio dell'AccademiadeiLincei, dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La per fare storia dove non c'è storia o per trovare nuove fonti dove c'è storia. Come gli Antichi Italici erano stati ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Luigi Einaudi di Roma. Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei dal 1970 e socio nazionale dal 1986.
Nella notte confusione fra «tramonto» e «non raggiunta pienezza di un nuovo giorno» (La fine del welfare state come riedizione del " ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...