SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] Sachella» non citati nell’edizione delle Frottole: C. Ciociola, Nuove accessioni Acerbiane. Cartoni per la storia della tradizione, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei, Rendiconti, classe di scienze morali, storiche e filologiche, XXXVIII ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] ’Italia, Venezia 1946, pp. 1-24).
Il nuovo confine orientale italiano fu invece stabilito, come è noto Il Mesozoico epicontinentale della Sardegna, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] trasferimento dalle poche stanze in affitto ai nuovi ampi locali della ricostruita facoltà medica. Ordinario (1956), pp. II-IX; L. Califano, Commemorazione dei socio C. C., in Rendiconti della Accademia naz. deiLincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] contesto del progetto CARG (Cartografia Geologica), il nuovo foglio Roma della Carta geologica d’Italia alla scala di Capo di Bove - Roma, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] 1959 e fu membro dell'Accademia nazionale deiLincei.
In campo scientifico egli lasciò 1940), 41, pp. I-II, 1 tav., 14 ill. (in coll. con G. De Lorenzo); Nuovi rinvenimenti di pachidermi quaternari nella valle del Liri, in Rend. d. Acc. d. sc. fis. e ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] delle due maggiori opere istituzionali, il già citato nuovo Istituto (1963), e il Laboratorio di geologia marina , ibid., pp. 53-72; Sabbia vulcanica oligocenica, in Rendiconti del’Accademia nazionale deiLincei, s. 8, 1948, vol. 4, pp. 88-93; Bacino ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Premio internazionale Guido Lenghi dell’Accademia nazionale deiLincei per gli studi di virologia s.; A. Mei Del Testa, Un illustre scienziato fanese d’adozione: G. R., in Nuovi studi fanesi, 1989, n. 4, pp. 231-239; Il Laboratorio d’epoca come Museo ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] e industriali lombardi. Il nuovo Istituto, nell’attuale sede Accademia nazionale deiLincei (1936), socio onorario dell’Accademia degli Euteleti (1947), socio nazionale dell’Accademia nazionale deiLincei (1948), socio corrispondente dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] dello studio dei problemi Accademia di agricoltura di Torino dal 1929, della Accademia Istria e della Dalmazia, in Rend. R. Acc. Lincei, s. 5a, XXIX, pp. 492 s., Roma XII (1928), 12, pp. 426 s.; Nuove zone bauxitiche in terra d'Otranto, ibid,, ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] continuò le ricerche sulla birifrazione accidentale (A. Pontremoli, Circa alcune nuove ricerche sulla birifrangenza accidentale dei colloidi in movimento, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...