CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Rendiconti dell'Accademia naz. deiLincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XVII (1908), pp. 703-07; G. B. De Toni, Letteredel medico F. Petroffini ad Ulisse Aldrovandi e Filippo Teodosio, Padova 1908, pp. 5 ss.; Id., Nuovi dati intorno alle ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] ., Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi; Ibid., Accademia nazionale deiLincei, Archivio Leone Caetani; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Felice Cavallotti. Necr. in La Nuova Sardegna, 13 settembre 1924. Inoltre: Biografia dell ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] con A. Leigh Smith nello studio di nuove radiazioni nella famiglia del torio e successivamente dei XL presso l'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Numerose note scientifiche sono pubblicate in Ricerca scientifica, Atti dell'Acc. deiLincei ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] anni 1964-65. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale deiLincei dal 1960 e membro della Mineralogical B. poté dimostrare che la perrierite era effettivamente un nuovo minerale (Chevkinite, Perrierite and Epidotes, in American Mineralogist ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] a mutazioni spontanee, le quali consentono a nuovi ceppi batterici di neutralizzare l'infezione virale e numerosi altri riconoscimenti: il premio Lenghi attribuito dall'Accademia nazionale deiLincei (1965), il Louisa Gross Horwitz Prize della ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] tra l’altro, anche alla Nuova Antologia e alla Rivista ligure volumi del Settecento (premiati dai Lincei e dall’Accademia d’Italia, e più volte riediti 1999, Macerata 2001, pp. 400-402; Dizionario biografico dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] è in A. Monteverdi, Cento e Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteratura italiana dei primi secoli, Roma 1971, pp. 351-376, riunite del 9 marzo 1968 (Celebrazioni Lincee, 10), Roma, Accademia nazionale deiLincei, 1968 e A. Roncaglia, Angelo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] Il Medio Evo, Palermo 1914, p. 230; G. Livi, Dantee Bologna. Nuovi studi e documenti, Bologna 1921, p. 108; G. Zaccagnini, L'insegnamento Cremonese da Sabbioneta, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, cl. di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] di numerose accademie e istituti italiani e stranieri: basti ricordare per tutti l'Accademia nazionale deiLincei. Come per opera di M. Ventris nel 1952 spinse il G. verso questo nuovo e promettente campo di indagine e già nel 1956 uscivano i primi ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] accademiche: nel 1927 divenne socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei; il 5 marzo 1933 ricevette dall’Accademia di filologia e umanità, Napoli 1942; E. Paratore, Antico e nuovo, Caltanissetta-Roma 1965, pp. 165-167, 182-184; S. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...