LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di idee e problemi matematici nel nuovo ambiente, altri di ricerca sul vastissimo campo di interessi che gli era proprio. Membro di varie prestigiose accademie, conseguì nel 1956 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale deiLincei.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] un altro suo oratorio, eseguito nel 1687 all'oratorio della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di per soprano e basso continuo; Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Mss., 208.A.4); Lascia di ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] storica sull’incontro, la partecipazione e il conflitto tra antichi e nuovi ‘sogni’ magici [...] e il progressivo ‘disincantamento’ del mondo a segnare drammaticamente tutto il Cinquecento.
AccademicodeiLincei dal 1988 e professore emerito dell’ ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] possa discendere da una copia di lavoro arricchita con nuove inserzioni e con alcune voci. Oltre a spiegare XXV-XXVI (1955-56), pp. 173-193 e in Memorie della Accademia nazionale deiLincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, X ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] fu chiamato a far parte del corpo insegnante del nuovo ateneo quale professore ordinario di odontoiatria e protesi Accademia nazionale deiLincei), in considerazione, rispettivamente, della recente scoperta dei corpi del Negri, del gran numero dei ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] denominazione di alcune malattie ereditarie in base alle nuove conoscenze sulla loro patogenesi); Maternal influences and Membro di prestigiose società e accademie scientifiche - tra le quali l'Accademia nazionale deiLincei, l'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] amministrativa-finanziaria del ducato. Tra i molti uomini nuovi scelti da Emanuele Filiberto per ristrutturare l'apparato fondo Cassiano Dal Pozzo junior, oggi di proprietà dell'Accademia nazionale deiLincei, si conservano anche 8 volumi (nn. 41-48 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] di topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922 zona Argentina, in vista della creazione di un nuovo asse viario che congiungesse via Arenula con corso ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] della secrezione; in una nota presentata all’Accademia nazionale deiLincei nel 1948 e al Congresso di anatomia di M. e la sua scuola compirono poi un altro passo: mentre alcuni nuovi allievi (A. Fasolo, M.F. Franzoni) resero autonomo l’istituto di ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] società ed accademie, tra cui l'Accademia peloritana di Messina e la Società dei naturalisti di deiLincei, cl. di scienze mat. fis. e nat., s. 6, XX (1934), pp. 125-128; Nuove ricerche sul geotropismo radicale: azione dei sali di uranio, torio e dei ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...