SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] suo nome non compare, accanto ai fratelli, negli elenchi dei tassati per le nuove mura (Sanguineti, 2013, pp. 469 s., doc. fra XVI e XVIII secolo..., in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale deiLincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979 . 247; A.Bertondini, Criteri metodologici negli scritti di L. D., in Nuova Rivista storica, LXII (1978), 3-4, pp. 375-382; Morto a ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] 750° anniversario della Scuola poetica siciliana, in Atti della Accademia nazionale deiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, dai primi anni Cinquanta, hanno stabilito un nuovo standard, con la richiesta di un commento ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] (Una tomba egiziana della VI dinastia, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ricerche in alcune località e di avviarne di nuove a Gebelein, Assuan e Bahnasa (Ossirinco).
Quest ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] e di medicina legale, X [1884], pp. 1-26; Il cervelletto: nuovi studi di fisiologia normale e patologica, Firenze 1891, opera premiata dall'Accademia nazionale deiLincei, tradotta in tedesco e pubblicata a Lipsia nel 1893). Sulla scorta della sua ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] geologica del Tigrai.
Tornato in Italia, il M. fu di nuovo in Africa nel 1938-39 per una missione in Somalia settentrionale coordinata dell’arte. Dal 1958 fu socio nazionale dell’Accademia nazionale deiLincei e fu inoltre nel comitato CNR per le ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] scuole: su incarico del ministro F. Ruffini ne sottopose a nuova revisione i programmi, che presentò all'inizio del 1918, Accademia delle scienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademicodeiLincei. Fu anche presidente del Corpo nazionale dei ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] culturali e accademie, tra cui la Crusca e i Lincei, direttore nel campo del francese antico e soprattutto dei provenzale, coltivati a lungo all'intemo dell oltre agli scritti minori di G. Pasquali (Lingua nuova e antica, Firenze 1964). Con G.B. ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ricoprì di nuovo l'incarico l'ultima redazione dei commento agli anni 145; S. Saldini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, p. 132; A. C. da Fano), in Rendiconti d. Acc. naz. d. Lincei, s. 5, XXV (1916), pp. 265-340; G. Castellani ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] nazionale, ms. VIII.D.46; Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Corsini, 1786 (36. G. 3).
Non 109, 124; A. Segarizzi, Lodovico Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo Archivio Veneto, n.s., XX (1910), p. 105; A. Medin ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...