ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Enciclopedico del Regno di Napoli,ottobre 1785, poi di nuovo dal Croce, in ediz. fuori commercio, coi titolo: Brouwer, F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] profonda crisi di identità dei giuristi e, conseguentemente, dalla definizione di nuovi indirizzi metodologici e di Università di Roma nel 1918, divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei il 17 settembre 1923. Fu membro di importanti ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] Colonia, lo incaricò, unitamente a Nello Puccioni, di una nuova missione in Somalia. Tra gennaio e luglio di quell’anno percorse d’Italia. Fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia delle scienze di Torino e della Società ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] a Milano era stato accettato malvolentieri dal C., distratto da nuovi impegni commerciali in società con il fratello Azio per lo Guastalla, aveva vinto nel 1936 un premio dell'AccademiadeiLincei per la sua attività scientifica (Consuetudini e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] J. Debye, che avevano rivelato nell'analisi roentgenografica un nuovo e potente mezzo d'indagine della struttura della materia allo estero. Insignito nel 1913 del premio reale dell'AccademiadeiLincei, fu eletto socio nazionale di questa nel 1922 ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] un deciso sostenitore. Approvata dal governo la costituzione di una nuova «città degli studi» a Roma, che subentrasse all’antica . In particolare fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1913, nazionale dal 1921, vicepresidente ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] operato. Nella risposta Cassinis espresse la certezza che anche nella nuova sede Pino avrebbe portato con sé «lo spirito del Politecnico 1976 e poi socio nazionale dal 1988 dell’AccademiadeiLincei e ancora presidente del consiglio scientifico dell’ ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] esordì il 31 luglio 1823 leggendo nell'AccademiadeiLincei la Memoria sull'idrofobia, che pubblicò poi . Volpicelli, Necrologia del Dr. A. C., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze "NuoviLincei", XII (1858), pp. 105-108; S. De Renzi, Necrol. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] , dall'altro a sperimentare nuovi campi di studio.
Di questi anni sono la maggior parte dei suoi saggi sulla storia degli . De Angelis.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana. Sezione orientale, Archivio Caetani, f. 511; ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] che Sacconi era chiamato a dirigere ebbe come sede deinuovi locali a cui successivamente se ne aggiunsero altri che ospitavano il premio Presidente della Repubblica attribuitogli dall’AccademiadeiLincei, i ripetuti inviti a tenere conferenze e ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...