ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] in Germania. Arricchì quindi il gabinetto di fisica con nuovi e costosi strumenti, ampliando e adeguando anche gli spazi stesso anno.
Fu membro di varie accademie, tra le quali la Reale AccademiadeiLincei, l’Accademiadei XL e l’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] e mercante Vincenzo Pacetti, porta in luce nuovi aspetti del rapporto tra Petrini e le Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’AccademiadeiLincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. 1 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] rientrata da Roma, dove aveva partecipato a una seduta dell’AccademiadeiLincei di cui era socio corrispondente dal 1964 e dove avrebbe dovuto razionale e di fisica matematica, contribuendo a dare nuovo slancio e diffusione al calcolo tensoriale. Le ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] riproduzione degli organismi superiori.
Negli anni successivi avviò nuovi indirizzi di ricerca nel campo della biochimica della del premio Feltrinelli per la Medicina da parte dell’AccademiadeiLincei nel 1969.
Lo studio delle poliamine, cui Moruzzi ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] nazionale di fisica nucleare dal 1962 al 1966.
I nuovi impegni non gli impedirono di continuare ad avere responsabilità fu membro corrispondente dell'AccademiadeiLincei e dal 1951 socio nazionale residente dell'Accademia delle scienze di Torino. ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] Alto Egitto nel Deserto Arabico (in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e aggiornando le informazioni dell’area mineraria elbana (Nuovi studi sui giacimenti ferriferi dell’Isola d’Elba, ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] greche e romane. Fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei (dall’agosto 1947) e dell’Istituto germanico , pp. 22-31; 10, pp. 21-38; La stele deinuovi comandamenti e dei cereali: iscrizioni di Cirene (Gortina), El Gùbba, Ngarnes, Gasr Barbures ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] Massarani - Mangilli - Razzaboni suggerì, a evitare nuovi gravi danni, l’immissione del Panaro in Cavamento socio della R. Accademia di scienze, lettere e arti in Modena, della R. AccademiadeiLincei, della Accademia delle Scienze dell’ ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] primi, alle più condivise aspirazioni dei romanisti italiani della nuova generazione, inclini, all’indomani ss.; P. Bonfante, Commemorazione del socio S. P., in Rendiconti dell’AccademiadeiLincei, Classe di scienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] di altre aree «calde» dove si andavano profilando nuovi assetti geografico-politici.
La stragrande maggioranza degli scritti corrispondente (1967) e poi nazionale (1982) dell’AccademiadeiLincei.
Lo specifico interesse del M. per la didattica della ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...