SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] antiche di pietra dura raccolte nell’Imolese, in Nuovi annali delle scienze naturali, 1850, vol. 2, 155-160; F. Bassani, Commemorazione, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1906 ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] il dott. Somigliana si è impossessato a fondo deinuovi metodi analitici escogitati da quell’illustre Maestro [Betti] di razionalità rispetto alle proprietà elastiche dei cristalli, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, s. 5, 1894, vol. ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] AccademiadeiLincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, e di molte altre accademie , s. 4, XXXV (1930), pp. 193-203; di L. Montemartini, F. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., XXXVI (1930), pp. 661-678, con elenco delle pubblicazioni; ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Unione zoologica.
Frattanto, nel 1923, aveva ricevuto dall’AccademiadeiLincei il premio reale per la biologia, e nel 1927 accompagnata da un notevole impegno didattico e divulgativo. Nel nuovo capitolo della biologia da lui aperto nel 1910 la parte ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] capacità di ottenere risultati certi e chiarificatori, spesso nuovi e brillanti (Influenza degli sforzi di tensione e di compressione sulle proprietà magnetiche del ferro, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] delle zeoliti nei diversi ambienti geologici.
Fra le opere del G.: Perrierite, nuovo minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, IX (1950), pp ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] sede di palazzo Madama e che ora, trasferito nella nuova sede di Pino Torinese, stava rinnovando la dotazione 1910; membro corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1946; socio nazionale residente dell’Accademia delle scienze di Torino dal ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] la produzione scientifica del G. proseguì intensa con studi sulle fonti (A proposito di un nuovo manoscritto del Costituto pisano, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Rendiconti, s. 5, III [1895], pp. 690-701; L'età del decreto di Graziano e ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] unità del Sistema Vulsinio, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, 1921, vol. 30, pp. 22-24).
geologico di Città del Messico del 1906, durante il quale descrisse nuovi fenomeni apparsi nell’eruzione vesuviana dell’aprile 1906, la più importante ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Ciamician, con i quali ebbe modo di discutere del nuovo sistema periodico di Dmitrij I. Mendeleev, la cui costruzione sull’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’AccademiadeiLincei e pubblicata sulla Gazzetta chimica italiana), Piccini ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...