CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] AccademiadeiLincei; della Società Reale di Napoli; dell'Accademia Peloritana di Messina; dell'Accademia mat. e nat., s. 6, XIII (1942), pp. 829-35 (3 tavv.); Nuovi dati su di una formazione miocenica dell'Italia merid., in Boll. d. Ufficio geol. d ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] dell'applicazione della nonna nella realtà e di un nuovo interesse per la legislazione sociale.
Il C. partecipò subito trattato sulla colpa - che ricevette il premio dell'AccademiadeiLincei e venne ripubblicato, in una seconda edizione ampliata e ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] primarie per altre fasi della storia della musica italiana gli suggerì nuovi ambiti di ricerca: avviò così una serie di studi sulla di musicologia. Ricevette il premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1983) e il premio Viareggio-Repaci per ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] cattedra quando nel marzo del 1928 pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e politica il breve articolo La scienza Dopo l’aprile 1945 fu reintegrato nell’AccademiadeiLincei cosicché il ritorno alla cattedra che gli ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] in modo originale, facendo un abile uso deinuovi metodi. Con la monografia Esposizione e ’analisi matematica in Italia fra le due guerre, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti Lincei. Matematica e applicazioni, s. 9, X (1999), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] farmacia. Nel 1957, infine, la F. realizzò una nuova più ampia sede dell'istituto con annesso orto botanico, fornito esposti in un seminario su "Epifitismo ed evoluzione" tenuto all'AccademiadeiLincei nel 1981.
Poco dopo, nel 1982, la F. fu ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] , ricevettero la dote dalla famiglia della nuova moglie («Gisila quondam domini Marescotti»). Zaccagnini E. Monaci, Sulle divergenze dei canzonieri nell’attribuzione di alcune poesie, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti, s. 4, ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] principe Baldassarre Boncompagni Ludovisi, bibliotecario dell'AccademiadeiLincei e cultore di scienze esatte.
in cui è inserito - oltre a numerosi nuovi documenti importanti per la storia dei fonditori milanesi - un saggio di bibliografia sulle ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] molto personale. Nel suo primo studio su questo argomento: Nuovo organo di senso nei Salpidei (in Monitore zool. ital 33 figure e 10 tavole), premiata nel 1935 dalla AccademiadeiLinceì con il contributo del ministero della Educazione nazionale. In ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] anomalo delle righe del samario. Sussistendo però dei dubbi, depositò, in plico chiuso presso l'AccademiadeiLincei, la nota destinata a comunicare la scoperta, in attesa di ulteriori conferme. Nel 1926, in base a nuovi esami, la B. ritenne di aver ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...