VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] . 57-65). Dedicandosi con entusiasmo a questi nuovi problemi, Vercelli si attenne soprattutto a ricerche quantitative Analisi armonica dei barogrammi e previsione della pressione barometrica, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] nei riguardi del nuovo regime, finirono per assumere un significato quasi pubblico, se non ufficiale. Non a caso perciò Q. Sella, impegnato da tempo nel compito di trasformare Roma in una capitale della scienza e l'AccademiadeiLincei nel massimo ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] saldò il nazionalismo antigermanico con l'antifilologismo dei "nuovi" classicisti.
Meno pugnace ma non meno tenace saggi, Roma 1972, pp. 305-307); E. Paratore, in Rendiconti dell'Accademia naz. deiLincei, s. 8, XV (1960), pp. 145-160; Id., G. F ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] vennero puntualmente comunicate all'AccademiadeiLincei e regolarmente pubblicate sulle , 497; E.Paratore, Le tradizioni popol. abruzzesi su Ovidio alla luce delle nuove esperienze, in Atti del VII Congr. naz. di tradiz. popol., Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] scuola di istruzione e istituto di ricerca. In queste nuove istituzioni furono ideati e realizzati gli integrafi di Pascal nazionale della Regia AccademiadeiLincei, membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] , vinse il premio Carpi per la biologia dell’AccademiadeiLincei e sempre nel 1936 venne accettata come assistente volontaria zoologico italiano, 1932, vol. 18, pp. 133-155; Nuovi risultati relativi al trapianto dell’abbozzo oculare negli anfibi, in ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] superiore.
Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, dell'Accademiadei XL e dell'Accademia delle scienze di Torino, nonché o iperbolici, teoremi di esistenza e unicità relativi anche a nuovi teoremi al contorno, un teorema di confronto per l' ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di divagazioni "personali" (Stazio) lontane dai nuovi orientamenti degli studi.
Membro di numerose accademie, tra cui l'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'AccademiadeiLincei, il G. morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] Società di farmacia di Torino, dell’AccademiadeiLincei e di altre associazioni internazionali, come dell’ipofisi, ibid., XIX (1929), p. 97; Cose vecchie e nuove intorno all’opo-ormonoterapia, in Giornale di chimica industriale e applicata, XII ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] del premio reale dall’AccademiadeiLincei e grazie alla quale fu considerato uno dei massimi esperti di economia della si basa sulla distinzione tra capitale sociale, destinato a nuova produzione, e capitale come sorgente di reddito individuale.
...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...