MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del secolo XIX, II, Dal 1876 al 1887-88, Torino 1900, passim; P. Carcano, Finanze e Tesoro, in Cinquant'anni di storia italiana, a cura dell'AccademiadeiLincei, Milano 1911, II, pp. 28 ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] della natura e delle sue risorse; durante la sua presidenza dell’Accademia nazionale deiLincei diede nuovo indirizzo e nuovo impulso alla commissione Lincea per lo studio dei problemi dell’ambiente e le calamità naturali. Per sua iniziativa, durante ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] e Bibl.: D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall’Archivio veneto (1877), in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, CCLXXV (1877 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ricostruite dal M. nel suo La Giovane Italia (Milano 1919; nuova ed., Brescia 1935). Fu decorato con una medaglia d'argento, in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] carriera politica in patria, in caso non avesse ricevuto nuove cariche ecclesiastiche.
Rientrato a Roma, il G. si Berna-Francoforte 1975, si aggiungano: Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Archivio C. Dal Pozzo, XXXII ( ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] nel 1969. Nel 1952 fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei e nel 1966 socio nazionale. Nel 1950 simboli, Napoli 1952; Saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1953; Nuovi saggi di critica semantica, ibid. 1956; La parola e l’immagine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] che fin dal 1896 era stato nominato socio dell'AccademiadeiLincei e dal 1897 ordinario della Società reale di Napoli industriale italiano; A. Ferraresi, Nuove industrie, nuove discipline, nuovi laboratori: la Scuola superiore di elettrotecnica ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] anni alternò memorie lette alla R. AccademiadeiLincei (socio corrispondente dal 1877) a lavori Roma 1886; Id., Alla sezione di accusa della Corte di Appello di Roma […] Nuova memoria difensiva …, Roma 1886; C. Maes, Sul lagrimato feretro di E. ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] M. mirasse anche a impedire l’inserimento nel nuovo codice di principî e istituti cari al corporativismo titoli di credito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, dalla quale fu insignito nel 1972 della medaglia d’oro per ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] . 299-301).
Dopo il novembre 1489 si trasferì di nuovo a Venezia, dove rimase fino al 1497. Tornato in del quattrocento e un’elegia di Angelo Poliziano, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 155 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...