RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] eredi a Melilli e Siracusa), costituisce dal 1999 un fondo autonomo presso l’archivio storico dell’Accademia nazionale deiLincei (cfr. Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Università degli studi di Roma La Sapienza, XV ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] cui resta in Italia un unico esemplare posseduto dalla biblioteca dell'AccademiadeiLincei in Roma. Due giorni dopo (14 marzo 1495) il al 1508, sia ristampando sue precedenti edizioni sia pubblicando nuovi testi, ma non di opere di gran rilievo. La ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] animali nella identificazione del virus, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali la Legion d'onore. Nel 1923 fondò il periodico La Nuova Veterinaria, che diresse fino alla morte.
Nel 1905 il L ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] descrisse fra l'altro un paio di specie nuove (Studi sui Policheti del Golfo di Napoli ], pp. 23-35). Nell'ambito dell'Accademia Gioenia di Catania, di cui fu vicepresidente West Mediterranean islands, in Atti dei Convegni Lincei, LXXXV (1990), pp. 469 ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] l'Italia, dopo un'età di crisi, di un nuovo "medioevo" quale epoca organica di sintesi e restaurazione armonica pp. 293-294). Soppressa l'Accademia d'Italia, aveva ripreso l'attività nella cancelleria dell'AccademiadeiLincei.
Morì a Roma il 29 nov ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] in quella romana di S. Luca e ancora nell’AccademiadeiLincei; egualmente fu invitato nel 1967 da Zevi, Giulio Carlo Docente negli Stati Uniti fino al 1983, si impegnò nuovamente con gli studenti nel controprogetto del quartiere Les Halles ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del XII (1915), pp. 1-26; F. Barnabei, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] , bb. 3, f. 19; 36, f. 167; 63, f. 444; Archivio storico dell’AccademiadeiLincei, Commissione per la difesa dei diritti dell’uomo, bb. 19-32; Firenze, Fondazione Nuova Antologia - Giovanni Spadolini, Archivio Giovanni Spadolini. Ministro fondatore ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] Corsiniana, finché questa nel 1883 non venne ceduta all'AccademiadeiLincei, ottenne dal governo italiano una pensione annua di L. occasionate il più delle volte dall'inaugurazione di nuovi monumenti o dedicate all'illustrazione di luoghi celebri o ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] e nei due decenni successivi continuò a incaricarlo di nuovi rilevamenti in Liguria, nel Biellese e nel Bresciano. Zaccagna ebbero i suoi tentativi di divenire membro dell’AccademiadeiLincei. Fu presidente della Società geologica italiana per il ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...