ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] nel marzo 1847 intervenne nel dibattito sulle riforme del nuovo papa su posizioni fortemente moderate (Sopra l’editto autobiografia, nota del socio G. Lumbroso, in Rendiconto della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, s. 5, I (1892), pp ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] importanti società scientifiche. Tra quelle italiane citiamo l’AccademiadeiLincei, di cui fu socio corrispondente dal 1879 e tenuta al Congresso internazionale di chimica applicata (I nuovi orizzonti della sintesi in chimica organica - Conferenza ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] ; Sulla trasmissibilità della peste bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5 con E. Monaco ed E. Rimini; Su un nuovo metodo di preparazione degli ifomiceti a scopo diagnostico, in Il ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] e materia medica presso il nosocomio fiorentino di S. Maria nuova e, due anni dopo, ottenne l’insegnamento di storia naturale de France (1877); la Società dei naturalisti di Modena (1877); la Reale AccademiadeiLincei (1889). Nella sua lunga ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] Nel saggio Protezionismo e libero scambio nei paesi vecchi e nei nuovi (Giornale degli economisti, aprile-maggio 1891; rist. in delle istituzioni e condizioni di fatto (Atti della Regia AccademiadeiLincei, cl. di scienze morali, s. 3, 1880- ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] Lemay, 1996, p. 38, nota 27]) ed espone alcuni dei motivi che lo spinsero a scegliere, per la traduzione, alcuni P. Tiburtino traduttore del secolo duodecimo, in Atti dell'Accademia Pontificia de' NuoviLincei, IV, Roma 1852; C.A. Nallino, Opus ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] grandi pacchi di emulsioni nucleari allo scopo di studiare nuove particelle come i mesoni K e gli iperoni. Occhialini inoltre socio nazionale dell’AccademiadeiLincei (1957) e membro dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (1972).
Negli ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] al fine di valutarne il merito di credito per nuovi investimenti e soprattutto con un’azione volta a soddisfare cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’Accademia nazionale deiLincei, della quale fu socio corrispondente dal 1988 e ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] fu giustamente riconosciuto dall’AccademiadeiLincei che lo nominò membro straniero . T. vs machine builders: AdA, the first matter-antimatter collider, in La Rivista del Nuovo Cimento, 2005, n. 11, pp. 1-60; 1987 B. T. Memorial Lectures, a ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] recenti scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, astrazione.
Una serie di scritti s'inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Quesiti di ermeneutica ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...