DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] concorrendo in tal modo a porre le basi deinuovi indirizzi degli studi romanzi.
Continuò contemporaneamente a lavorare all'altra.
Nel 1949 il D. diede ai Rendiconti dell'AccademiadeiLincei - della quale era divenuto dal 1947 socio nazionale - la ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] , per esprimergli la sua ammirazione e l’entusiasmo per le sue scoperte telescopiche e la nuova cosmologia (pp. 263 s., 378 s.). L’AccademiadeiLincei decise di intraprendere a Roma la pubblicazione di Il telescopio, commissionato a Stigliola per la ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] lavoro il C. superò ogni ostacolo, riuscendo inoltre a preparare un nuovo arsenobenzene che, come sale di sodio, dava soluzioni iniettabili per trovano soprattutto negli Atti della R. AccademiadeiLincei, nella Gazzetta chimica italiana, negli ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] e Bibl.: D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall’Archivio veneto (1877), in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, CCLXXV (1877 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 508-601; G. Lumbroso, P. S. fiorentino e la metafrasi greca dei commentari di Cesare, in Atti della R. AccademiadeiLincei, IV (1888), 4, pp. 166-173; A. Bardi, Filippo Strozzi (da nuovi documenti), in Archivio storico italiano, s. 5, XIV (1894), pp ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] ma ottenne l’emeritato.
Fu socio dell’AccademiadeiLincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere.
L’8 2006, pp. 413-415; A. Cafarelli, V. T., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; a partire ultima edizione è del 1963, in due tomi). Nacquero così due nuovi corsi di lezioni: quello del 1948 su Problemi generali del diritto ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] per l’Egeo a Rodi. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1936, dal 1937 al 1943 fu inoltre il processo di epurazione di S. V., in Le radici storiche dell’antisemitismo. Nuove fonti e ricerche, a cura di M. Caffiero, Roma 2009, pp. 189- ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] In riconoscimento di tale apporto, nel giugno 1898 l’AccademiadeiLincei assegnò al catalogo realizzato in collaborazione con Peyra il correzioni calcolate da A. von Auwers, la media deinuovi valori risultò pressoché identica a quella ottenuta da ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] qui l’interesse per la teoria della letteratura e deinuovi metodi, dalla neoretorica allo strutturalismo, dall’ermeneutica decisamente rotta.
Divenuto nel frattempo socio dell’Accademia nazionale deiLincei (1987), con la pubblicazione delle Pietre ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...