PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] costitutivo. Fu inoltre socio nazionale dell’AccademiadeiLincei e socio ordinario della Regia deputazione posteriore al 1900 evidenziò l’emergere in Patetta di interessi nuovi e, per certi versi, ‘eterogenei’, talora probabilmente sollecitati dal ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] delle scienze di Torino, II [1867], pp. 457 s.), due camere lucide (Intorno a una nuova camera-lucida, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, s. 4, V [1889], pp. 1-6) e uno spettroscopio a visione diretta (Spettroscopio a visione diretta ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] lunga serie di articoli. Dopo il Premio reale dell’AccademiadeiLincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 religione della Grecia antica fu riedita nel 1953 con una nuova premessa nella quale Pettazzoni ricollegava il suo lavoro di trent’anni ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] dei suoi ultimi anni.
Nell’ottobre del 1946 divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei. Romagna... 2005, a cura di R. Greggi, Imola 2007; Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di M. V., Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a cura ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] sua direzione l'istituto di microbiologia agraria e tecnica assunse nuovi indirizzi di ricerca; fra l'altro negli anni 1936-1945 dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademiadei XL, socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] dell'Enūmaelīš, o Poema della creazione, insieme con due nuovi testi: l'Epopea di Gilgamesh e la Discesa di membro stimato e attivo. Fu tra l'altro socio costituente dell'AccademiadeiLincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] ; insieme con D. Zaccagna e con L. Mazzuoli redasse La nuova Carta geologica delle Riviere liguri e delle Alpi marittime (in Boll fossili del Genovesato e del Savonese, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] compilato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’Accademia Pontificia de’ NuoviLincei, XV (1862), pp. 1-12; C. ; R. Chiacchella, Per la storia di un archivio privato: il caso dei Pianciani di Spoleto. Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] fu per Ubaldini particolarmente intenso. Ricevette nuovi incarichi dalla Repubblica di Firenze. Nel Zannoni, Porcellio Pandoni e i Montefeltro, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] e Giardini, socio dal 21 settembre 1921 dell’AccademiadeiLincei, lo studioso concentrò però le sue energie di C. R., a cura di S. Secchiari, Ravenna 1997; C.R. Nuovi studi e documenti, a cura di N. Lombardini - P. Novara - S. Tramonti ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...