GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] del problema della variabilità, metteva a confronto quattro specie nuove di Machilis e ipotizzava per esse altrettante vie evolutive, G.B. Grassi, con medaglia d'oro dall'AccademiadeiLincei: Origine dell'oocite e delle cellule nutrici nel Dytiscus ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Athenische Mitteilungen (Sopra un'iscrizione di Amorgòs, XI [1886], pp. 81-83; Nuove monete da Axòs, ibid., pp. 84-86).
L'H. mise piede a Creta lasciò relazioni preliminari nelle riviste dell'AccademiadeiLincei e dell'Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] ben documentato, successivamente pubblicato nelle Memorie dell'AccademiadeiLincei (Il trono dello Zeus di Fidia ad riordinato, per la cura del G., nominato direttore, nei nuovi locali del vecchio pastificio Pantanella a piazza Bocca della Verità ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] le copie dei mss. Riccardiano 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, il Corsini, Firenze 1858, pp. 128 s., tavv. VII, XI; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, in Arch. stor. ital., s. 3, ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] poi nazionale dell’AccademiadeiLincei (1999). Fu inoltre socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia , cit.; sul tema cfr. in particolare la introduzione di F. Stok alla nuova edizione di Il lapsus freudiano, e sempre di F. Stok, T. tra Lachmann ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] a tappeto i materiali depositati ai Frari, indagò su nuove fonti conservate alla Marciana, al Correr e presso numerosi Consiglio superiore degli archivi, dell'AccademiadeiLincei e di numerose altre accademie e istituti culturali, commissario in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] deiLincei. La nomina si dovette all’attiva mediazione del più illustre socio dell’accademia, Galileo Galilei, conosciuto dal M. nel maggio del 1624 a Roma, dove entrambi si erano recati in seguito all’elezione, avvenuta il 6 ag. 1623, del nuovo ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] ministro della Pubblica Istruzione, fu direttore della segreteria dell’AccademiadeiLincei dal 1927 al 1934, quando ne diventò cancelliere, 7-9) e il tempo in cui si annuncia una nuova età con la separazione tra mondo ecclesiastico e mondo laico. ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] -450.
Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia delle scienze di Torino. Fu il primo presidente delle nuova Società italiana di fisiologia.
L'H. morì a Torino il 12 luglio ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] sin lì resi alla Chiesa e fu compreso nella lista deinuovi cardinali col titolo di San Callisto (in seguito, 22 nov della famiglia Cesi e divenne nel 1603 sede dell'AccademiadeiLincei); gli acquisti continui di preziose suppellettili e gioielli, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...