ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] finora sono giunti al potere» (Se vanno al potere, in Il Giornale nuovo, 1° settembre 1974, poi in Scritti politici 1953-1987, 1990, p interessi del Mezzogiorno d’Italia e socio dell’AccademiadeiLincei, morì improvvisamente il 16 marzo 1987.
Fonti ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] XXV (1892), 30; Il commercio con l’estero e il corso dei cambi, in Nuova Antologia, CXXXVIII (1894), pp. 15-43; In memoria di Bodio. Parole pronunciate alla R. AccademiadeiLincei, nella tornata della classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] onda di aspirazioni e speranze, non ancora deluse, di un nuovo ordine politico-sociale. Subito dopo Marengo il B. era stato sua opera di scienziato erano venuti dall'estero: dall'AccademiadeiLincei di Roma, che l'aveva nominato suo corrispondente ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] il poeta Altissimo si chiese se la nobiltà di un uomo nuovo come Scala meritasse di essere ereditata dai suoi figli. Di fatto 1472, a cura di G. Zannoni, in Rendiconti d. R. AccademiadeiLincei, V (1894), pp. 239-244; Apologi Centum, a cura di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] AccademiadeiLincei; nel 1936, socio nazionale della stessa; nel 1939 transitò nella R. Accademia d'Italia e, nel 1946, fu riammesso in quella deiLincei. Fu, inoltre, socio dell'Accademia . poeta dell'archeologia, in Nuova Antologia, giugno 1963, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] del Partito d’azione, svoltosi a Firenze. Il 7 fu di nuovo a Bergamo con la moglie. Nei giorni successivi si risolse per il volume Pagine anticlericali per Samonà e Savelli, l’AccademiadeiLincei gli conferì il premio Francesco Saverio Nitti per gli ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] giuridica romana (1897-1907 e 1915-16) e poi dell’AccademiadeiLincei (dal 1926) – il suo cursus honorum di notabile dell’Italia cui era articolata la Commissione reale incaricata di redigere i nuovi codici (quello civile, nel caso di Scialoja, che ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] tutti i modi che A. non mancò di tenersi informato deinuovi studi che la scienza legale contemporanea veniva dando alla luce è stato ripreso da suoi scolari sotto il patronato dell'AccademiadeiLincei, ma è ancora lontano da una sia pur parziale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] a Trento, nell'Orfeo ed Euridice dell'AccademiadeiLincei a Roma e nel Martirio di s. , in Arte veneta, X (1956), pp. 245-250; C. Semenzato, F. M.: un'opera nuova ed un appunto sulla sua arte, ibid., XV (1961), pp. 246-248; N. Ivanoff, Un bozzetto ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] degli alcooli venne pubblicato nelle memorie della AccademiadeiLincei (Sulla natura dell'azione biologica degli nel 1967, curò il trasferimento dell'istituto di fisiologia nella nuova sede nell'ospedale.
Nell'istituto barese si delineò la figura ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...