RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] luglio 1911; fu vicepresidente e presidente della Società italiana di fisica, e condirettore del Nuovo Cimento; vicepresidente dell’AccademiadeiLincei; membro della Commissione reale per la riforma universitaria istituita nel 1910 (Corriere della ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] per gli studi scientifici, come membro dei rinnovati Lincei, lesse dissertazioni di meccanica idraulica.
Le accademici, illustratore di reperti archeologici, promotore di nuovi scavi, partecipe alle cerimonie che Accademia di S. Luca e Accademia ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] insegnamento di anatomia sublime presso l’Arcispedale di S. Maria Nuova, insegnamento che convertì in quello di istologia e anatomia fu sancito nel 1881 dal rifiuto da parte dell’AccademiadeiLincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] la quarta le fallacie o paralogismi. Fra i contributi nuovi e originali, segnalati dall’autore stesso, compare un Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschevscky, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, V (1889), 4, pp. 441-448; G. Vailati, ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] di singolarità mi ha condotto, ma un bisogno della scienza; le nuove scoperte mi han fatto vedere, ch’esse sono o mal fondate, accademie e società scientifiche, tra cui l'Accademia delle scienze di Torino dal 1837 e l'AccademiadeiLincei dal ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] AccademiadeiLincei, della R. Accademia delle scienze di Palermo, delle R. Accademie di Napoli e di Torino, della Accademia , 3 tavv.; Nuovi studi sul periodo Triassico della Sicilia occidentale in relazione alla teoria dei grandi carreggiamenti, in ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] nel soggiorno di Udine sia più tardi a Torino nei nuovi incarichi cui fu chiamato, ove ebbe modo di conoscere anche numerose istituzioni culturali italiane e straniere, fra cui l'AccademiadeiLincei (dal 1877)e l'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] Sulla morfologia e sul ciclo del parassita della rabbia, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, mat. e naturali, s. 5, VII [ forme recidive e di togliere […] alle nuove generazioni di anofeli […] la possibilità di ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] Pontificia de’ NuoviLincei, 1868-1869, vol. 22, pp. 124-126; Osservazione dell’eclisse totale del 12 decembre 1871 a Poodoocottah nell’Indostan, in Atti della R. AccademiadeiLincei, 1871-1872, vol. 25, pp. 163-183; Sullo spettro della luce ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] 442; Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi, a cura di G. Gabrieli, in Mem. della R. Acc. naz. deiLincei, classe di 'invenzione del microscopio, in Atti dell'Acc. Pont. de' nuoviLincei, V (1852), pp. 108 ss.; R. Cavemi, Storia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...