CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] della Società italiana delle scienze (1869), dell'AccademiadeiLincei (socio corrispondente, 1871; nazionale 1875). La a rivedere il materiale che aveva già preparato alla luce deinuovi sviluppi di queste teorie e delle critiche cui erano state ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] suo proposito e coi quali diede vita a un nuovo Liceo in questa città. Dopo un altro breve ; G. Gabrieli, Il carteggio scient. ed accademicodei primi Lincei, in Mem. della R. Accad. deiLincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Bologna il 10 giugno 1920.
Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, presidente della Deputazione di storia patria per le F. Morabito, Maestri nell'ateneo bolognese: Carducci e G., in Nuova Antologia, giugno-luglio 1964, pp. 207-227, 344-358; D ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] . Spigolatura aldrovandiana, in Atti della Pontificia Accademia delle scienze nuoviLincei, LXXXVII, sess. IV, Civitate Vaticana Di Rita, Le arti bolognesi in un’opera del 1670: «L’honore dei Collegi dell’Arti» di O. M., tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] la storia della giurisprudenza e delle università italiane (Nuovi saggi),Torino 1925. Il B. fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, membro dell'Istituto veneto e di altre accademie italiane e straniere e di numerose commissioni governative. Il ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] anno seguente fu eletto tra i 40 membri effettivi dell’Accademia Clementina (Bergamini, 1980, p. 282), per poi nuove proposte tra le corti, l’aristocrazia e la borghesia. Atti dei convegni lincei… 2005, Roma 2009, pp. 157-202; C. Basalti, Nuove ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] a curare la pubblicazione di gran parte dei materiali di nuova acquisizione, Paribeni ebbe un ruolo determinante nelle Arti, mentre definitiva fu la sua radiazione dalla ricostituita AccademiadeiLincei.
Si spense a Roma il 13 luglio 1956.
Fonti ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] di una Storia del diritto pubblico, apparvero nel biennio 1924-1926 nuovi saggi su Machiavelli, raccolti nel volume La politica di Machiavelli ( di storia del Risorgimento. Divenne socio dell'AccademiadeiLincei il 18 giugno del 1936. Scrisse nel ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] des Herrn A. de Gasparis an den Herausgeber [annuncia la scoperta di un nuovo pianeta, 2 nov. 1850], ibid., XXXI [1850], 741, p. in una doppia trasformazione di variabili, in Atti d. R. AccademiadeiLincei, s. 3, III (1878-79), pp. 43 s.; Prodotto ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] socio nazionale della R. AccademiadeiLincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische distinta da quella già conosciuta e ad essa ascrisse i due generi nuovi di Ellipsactinia e Sphaeractinia, con 8 specie per il primo e ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...