BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] per la Società italiana delle scienze detta dei XL (1926), il premio reale dell'AccademiadeiLincei (1938), la stella d'oro al in uno spazio di Riemann e l'introduzione di nuovi invarianti per la geometria riemanniana (Spazi riemanniani, luoghi ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] benzene. A tale scopo sintetizzò numerosi composti, alcuni dei quali nuovi.
A Palermo, nel laboratorio di Cannizzaro, il Ersilia, che gli dette altri cinque figli.
Socio dell'AccademiadeiLincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica (Nuovo Cimento, s. 1, XVIII, pp. 385-402; XIX, pp. 59-75 matematiche superiori.
A cura dell'AccademiadeiLincei sono state pubblicate le Opere matematiche ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’AccademiadeiLincei, nondimeno [...] di Georges Braque e Pablo Picasso, così come, nel susseguirsi casuale dei brani, il non-sense dadaista del gioco del cadavre esquis. La ricerca di nuovi materiali portò frattanto Elsa a sperimentare tessuti rivoluzionari come il fragile rhodophane ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] , dove riprese l’insegnamento liceale, conobbe e frequentò nuovi amici tra cui Umberto Saba, Giansiro Ferrata, Sergio Solmi dell’Almanacco dello Specchio, gli valse il premio dell’AccademiadeiLincei per la poesia); nel 1974, la seconda edizione di ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] del Nuovo Cimento e cofondatore della Società italiana di fisica nel 1897; la sua morte prematura, nel 1916, addolorò profondamente Naccari, che ne tenne le commemorazioni all’Accademia delle scienze di Torino e all’AccademiadeiLincei. Si ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] accademicodei Quaranta, accademico d'Italia dal 1929 fino alla soppressione dell'istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e accademico XXX (1956), pp. 5 s., 569-74; in Nuovi annali di igiene e microbiologia, VII (1956), pp. 243 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] il Ciampoli) all'AccademiadeiLincei, in quel periodo così importante per la vita dell'Accademia e della scienza italiana culturale del C. nel campo della collaborazione alle idee della nuova scienza.
Senz'altro più felici sono le liriche in latino ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] . Contemporaneamente dava alle stampe nuovi volumi.
Nel 1947 uscì una nuova edizione, arricchita da altri importanti istituzioni culturali e accademie, il L. fu in particolare socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei dal 1967 e cavaliere ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] , p. 651). Da ricordare anche i suoi interessi verso nuove aree allora solo parzialmente esplorate del diritto, quali, per esempio Fu membro dell’AccademiadeiLincei (socio corrispondente dal 1972, nazionale dal 1982); membro dei comitati direttivi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...