AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] nell'aver scambiato questo ibrido per una "premessa di un'era nuova di più alta civiltà. È invece l'ultima fase di un matematiche e naturali dell'AccademiadeiLincei il 29 nov. 1956, fu anche socio dell'Accademia pugliese delle scienze, membro ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu conferito il premio dell'AccademiadeiLincei per i suoi lezioni di economia del lavoro, I-III, Padova 1933-35; Nuove tendenze dell'organizzazione giuridica del lavoro, Roma 1934; La Carta del ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] in Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di linguistica italiana per G. N., a cura (commemorazione letta durante la giornata dedicata a Nencioni dall’AccademiadeiLincei, 7 maggio 2009), in Quaderni del Laboratorio di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , società per azioni per lo sfruttamento delle forze endogene". La nuova società veniva dotata di un capitale di 54 miliardi, di cui Accademia nazionale deiLincei, oltre che di altre istituzioni consimili come la Colombaria e l'Accademiadei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Cesi e Francesco Stelluti per incontrarsi col Della Porta e l'Imperato ed istituirvi un nuovo liceo dell'AccademiadeiLincei, il C. entrò nel 1612 nella nuova co lonia con N. A. Stelliola e Luca Valerio. La comunanza di interessi dovette unire ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] un giardino sperimentale di acclimazione per contribuire validamente ai nuovi compiti che l'Italia era chiamata ad affrontare d'Italia. Fu nominato socio deiLincei e dell'Accademiadei XL, fu presidente dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] nell'anno successivo. Nel contempo gli si presentavano nuove occasioni di studi. Nel 1920 fu mandato a di Roma. Venne poi eletto nel 1946 socio nazionale della AccademiadeiLincei, della quale era socio corrispondente fin dal 1930. Venne anche ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] le accuse di apologia, limitandosi a comminargli la semplice censura. Severi venne però espulso dall’AccademiadeiLincei e dovette attendere una nuova elezione per esservi riammesso.
I suoi rapporti con il fascismo non furono limpidi. Per esempio ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] del Museo etrusco di Firenze (L. A. Milani, Scoperta di una nuova Vetulonia, in La Nazione, 22 maggio 1893). Ne seguì una lunga serie Sordini), ed infine da una commissione dell'AccademiadeiLincei che, chiamata a giudicare circa l'assegnazione ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] preso dall’AccademiadeiLincei presieduta da Quintino Sella. Scacchi trasferì la sede della Società dei XL a , 1840, vol. 23, pp. 15 s.; Della voltaite, nuova specie minerale trovata nella solfatara di Pozzuoli, in Antologia di scienze naturali ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...