BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] negli Atti e nei Rendiconti dell'AccademiadeiLincei e in quelli dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di del Plücker sui complessi di rette nello spazio, il B. aggiunge nuovi risultati e proprietà relativi ai complessi di 2ºgrado e poi a ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] del D. e di Giulio Quirino Giglioli per un nuovo testo di Arte etrusca.
Indubbiamente l'Etruria era AccademiadeiLincei e dell'Accademia d'Italia, della Pontificia Accademia romana di archeologia, dell'Istituto archeologico germanico, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] pp. 282-293. Si veda inoltre: P.L. Ghezzi, Il mondo nuovo, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 3117, f. 5.
G. 129-143; E. Battisti, L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. AccademiadeiLincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; Id., Alcune ‘vite’ ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] con la facoltà d'ingegneria; l'organizzazione del nuovo istituto di matematica.
Morì a Roma il 27 , in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XXX (1921), pp. 50-55, 99-101, 195-201, 355-59, e Sul numero dei moduli d'una superficie irregolare ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] naturalistiche viste prevalentemente a Roma nell'ambito dell'AccademiadeiLincei.
La G. dipinse un gran numero di in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 754 s.; L. Salerno, Nuovi studi su La natura morta italiana, Roma 1989, pp. 26, 52 s., 168, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] Il M. fu, inoltre, socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1920 e socio nazionale dal 1927, presidente di scienze, lettere e arti, CII (1942-43), 1, pp. 113-117; Nuova Antologia, 16 giugno 1943, pp. 258-261; 1° giugno 1944, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] 1862, ad una ricoverata dell’ospedale di Santa Maria La Nuova applicò l’elettricità d’induzione come aveva appreso a Parigi da in patologia generale e anatomia patologica. Nominato accademicodeiLincei e membro del Grande Oriente d'Italia con ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] complesso di abitazioni popolari alla Giudecca, Venezia (1980-86), i nuovi stabilimenti Olivetti a Ivrea (1984-86) e, a Roma, la il premio Feltrinelli per l’architettura, conferito dall’AccademiadeiLincei, nel 1991 il premio Piranesi, nel 1995 fu ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] , una durevole collaborazione alla Nuova Antologia. Già segretario dell’Accademia di medicina di Torino, nel giro di pochi anni divenne membro dell’Accademia delle scienze di Torino (1881) e dell’AccademiadeiLincei (1882). Nel 1885 entrò ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] storico italiano, l'AccademiadeiLincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademia delle scienze di Luxoro, Genova 1869), proseguite in nuovi studi sui cartografi genovesi, dei quali scoprì originali o copie nelle ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...