BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] fluttuazioni economiche fosse una necessità imprescindibile dei tempi nuovi del sistema capitalistico, pubblicò alla fine , Econometric Society), fece parte, dal 1947, dell'AccademiadeiLincei, della quale era socio corrispondente fin dal 1935.
...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] edizioni: una nel 1598 (Anversa, Plantin), basata su nuovi disegni eseguiti da Theodor Galle e priva di testo, e collezione di F. O., in Rendiconti della classe di scienze morali della AccademiadeiLincei, s. 9, XII (2001), pp. 11-43; Id., Il ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] e culturale, ambivano a mettere in luce fenomeni nuovi e inaspettati in ogni campo della vita animale, Istituto veneto di scienze, lettere e arti e socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Morì a Padova il 19 giugno 1952, lasciando tutti i suoi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] M. Salmi, in Atti e Memorie dell'Accademia la Colombaria, 1947, pp. 431 ss., una totale padronanza deinuovi mezzi pittorici rinascimentali del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. deiLincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] nuove idee di Francia e d'Inghilterra gli erano sostanzialmente estranee, se non apertamente ostili, il fervore riformistico dell'Accademiadei atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca dell'Acc. naz. deiLincei, Roma ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Accademiadei Lin cei dal 28 febbr. 1932, in seguito all'assorbimento di questa nell'Accademia di Italia (maggio 1939) divenne membro "aggregato" di diritto in quest'ultima. Nell'adunanza del 18 nov. 1939 vi lesse una comunicazione Sulla nuovaLincei, ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] si era mai fidato perché intimo di Cavour; deinuovi ministri, che lo giudicavano troppo filofrancese; in Ovidio nella seduta del 17 novembre 1907, inRendiconti della Reale AccademiadeiLincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] d’Ascoli, a cura di B. Censori, Firenze 1976; C. Ciociola, Nuove accessioni acerbiane: cartoni per la storia della tradizione, in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, s. VIII, XXXIII (1978a), pp. 491-508; Id., Rassegna stabiliana ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] controversie sull’ortografia italiana nel secolo XVI, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, s. 4, VI (1890), pp. 314-325; Id M. Mancini, Sperimenti estremi: i Versi et regole della nuova poesia toscana (Roma, Blado, 1539), in Il Petrarchismo. ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] del Galiani fu tra i primi a incontrare il nuovo re Carlo di Borbone, appena giunto ad Aversa (marzo della corrispondenza dell'I. è in Roma, Biblioteca dell'Accademia naz. deiLincei e Corsiniana, Cors., 1608 e in Napoli, Biblioteca della ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...