COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] statistica a Sassari, poi di economia politica a Cagliari, e di nuovo di economia e di statistica a Sassari; questi anni in Sardegna e lettere, socio ordinario dell'Accademiadei Georgofili, socio della Reale AccademiadeiLincei, e, dal 1937, in ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Bruno, uomini della rinascenza votati alla «conquista d’un nuovo pensiero e d’una nuova civiltà; di quella civiltà a cui l’Italia dette i febbraio del 1876 socio corrispondente della rinnovata AccademiadeiLincei, ne fu socio nazionale dal 1878 e ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] deiLincei sin dal 1922, ne entrò a far parte come ordinario nel 1930; socio dell'Accademia di S. Luca dal 1927 e membro, dallo stesso anno, della Società archeologica greca, fu chiamato anche nel comitato tecnico della nuova Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] verino. A Fabriano poté partecipare alla vita culturale dell'Accademiadei Disuniti, insieme con lo Stelluti anch'egli linceo, e sentirsi meno isolato, tanto che definì la terra fabrianese una nuova Arcadia. Ma, sofferente di gotta, lamentava che le ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] XXI [1888], pp. 688-690). In seguito fornì una nuova classificazione in relazione al genere di un piano sezione generale della superficie lui trattato in una memoria presentata all’AccademiadeiLincei da Luigi Cremona (Sulle reciprocità birazionali ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] maestro che associa idee disparate, che suscita dubbi, che scopre nuovi orizzonti […] L’opera sua è animata da una passione cattedra romana.
Ricci fu uno dei tre lincei che nel 1933 si dimise dall’Accademia per non accettare il giuramento imposto ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] storico-letteraria a proposito di Catone e dei Gracchi. La tematica non era nuova, ma era stata per lo più accademie, divenne nel 1952 socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, e nazionale nel 1957; nel 1953 ebbe la medaglia d'oro dei ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] . Non ottenne la borsa, ma l’AccademiadeiLincei deliberò la pubblicazione del saggio presentato per senatore Giuseppe d’Alì. Si trattò di una saldatura momentanea fra i nuovi ceti medi urbani emergenti e la grande proprietà terriera che si ruppe ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] Napoli (di cui fu anche presidente), dell'AccademiadeiLincei, della quale ricoprì la presidenza (1916-20), alle questioni minute e sottili, nell'intendimento di "trovar cose nuove in una materia trita e ritrita; scegliere, fra tante opinioni, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Nel 1966 fu nominato professore emerito e nel 1967 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
L'A. morì a Roma il 25 ott. 1972.
Tra le ultime opere dell'A., oltre alla nuova edizione ampliata del volume Titoli di credito cambiale e titoli bancari di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...