CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] saldamente in mano dai gesuiti, il C. pregò di nuovo Galileo di sostenere la sua candidatura presso i cardinali Aldobrandini e Ludovisi, mise di mezzo il Marsili, dell’AccademiadeiLincei, e insomma tanto fece che alla fine ottenne la sospirata ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] . 246). E neppure in seguito, di fronte ai nuovi orientamenti della storiografia italiana che mettevano da parte il paradigma presso l’AccademiadeiLincei, di cui Berengo era membro dal 1988.
Lo storico 'viaggiatore'
Al centro dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] italiana e nelle Notizie degli scavi dell'AccademiadeiLincei. Si dedicava anche a ricerche di I. Del Lungo, E. Monaci e P. Rajna. Ma quanto di nuovo si manifestava nella critica dantesca non compare nei coevi commenti alla Divina Commedia sino ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] per l'interpretazione il ministro dell'Istruzione, che è di nuovo, per la terza volta, G. Baccelli, si rivolge al il titolo comune di tre lavori apparsi nei Rendconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali: Il fasciolittorio, s. 6, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] pp. 11-17; Nuove ricerche sulla sterilizzazione di embrioni di pollo mediante irradiazione con raggi gamma. Costante determinazione del sesso femminile negli embrioni irradiati, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di invarianza delle leggi che emergevano dall’analisi deinuovi risultati. Questo suo interesse influenzava fortemente anche il riconoscimenti, tra cui: il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale deiLincei per la fisica, (1976); la medaglia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] da La Nuova Italia), che divenne in breve tempo uno dei più importanti testi di riferimento in Italia e all’estero per l’insegnamento della matematica. Il saggio ottenne un riconoscimento ufficiale nel 1964, quando l’AccademiadeiLincei conferì ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Domus Galilaeana di Pisa. Nel 1985 l'Accademia nazionale deiLincei gli attribuì il premio Antonio Feltrinelli, storiografico sono anche le sue traduzioni e cure delle principali opere deinuovi sviluppi della scienza e della logica (A. Weismann, G. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] fusione tra i due partiti, il Misuri venne a trovarsi di nuovo nel partito fascista e il caso si riapri drammaticamente (in questa Quindici anni di politica estera fascista nel volume dell'AccademiadeiLincei Dal Regno all'Impero, Roma 1937, e su ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] creare, il D. fu nominato membro della R. AccademiadeiLincei e, su proposta dell'on. R. Bonghi, nominato G. B. De Toni, Nel centenario della nascita di G. D., in La Nuova Notarisia, XVI (1905), pp. 37 s.; G. Lazzari, Storia della micologia ital., ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...