DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ; C. Gasparotto, La regola dei da Carrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia Patavina di scienze lettere ed arti antichità classica e nel Medioevo, in Mem. della R. Accad. deiLincei, classe scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, V ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] furono esponenti dell’Accademia Platonica fiorentina G. Cugnoni, in Atti della R. Acc. nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e , vol. 38, pp. 398-410; G. Mancini, Nuovi documenti e notizie sulla vita e sugli scritti di Leon ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] , in L'Averroismo in Italia. Atti del Convegno dell'Accademia Nazionale deiLincei (Roma, 18-20 aprile 1977), Roma 1979, pp. A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994.
Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9 ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] , Prolusione a I nuovi orizzonti della filologia ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici, Atti del Convegno internazionale (Roma, 27-29 maggio 1998, Accademia Nazionale deiLincei), Roma 1999.
D. Benedetto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] in L'Epistola a Cangrande, in «Atti della Accademia Nazionale deiLincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche in «Giornale dantesco», XL, 1937, pp. 1-51, ristampato in Nuovi saggi danteschi, Torino, S.E.I., 1954, pp. 199-244), ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] e rococò, in Valori tattili, 2015, nn. 5-6, pp. 328-337; H. Bredekamp, Il frontespizio della Scienza nuova, in Rendiconti. Accademia nazionale deiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, XXVI (2016), pp. 227-239; N. Ciarlo, Paolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] tradizionalisti un complotto, e che era invece la nascita di una nuova forza ideale e pratica (Jeunesse de Diderot, 1939, trad. nota introduttiva di E. Gabba e A. Venturi, «Atti della Accademia nazionale deiLincei. Memorie», s. IX, 2002, 14, 2, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] autore, non sembra che ci sia stata importazione di nuove fonti d'astronomia islamica a Bisanzio dalla seconda metà del Filosofia e scienze, Roma, 9-15 aprile 1969, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1971, pp. 609-629.
Jones 1987: An eleventh- ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] per il monumento funebre in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio in Curia e visconteo (con tredici inediti), in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp. 369-410 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] rinuncia per motivi di salute a una nuova ambasceria al duca di Baviera e dopo ; nel medesimo 1646 l'Accademia bolognese dei Gelati, alla quale prendeva di donna spiritata); Roma, Biblioteca deiLincei e Corsiniana, Mss., Carteggio di Cassiano ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...