La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Bibliothèque Nationale de France, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale deiLincei, 405 (2008), pp. 541-562. G. Gnoli, Mani, Šābuhr e l’ora di Palmira, in Il manicheismo. Nuove prospettive della ricerca, a cura di A. van Tongerloo, L. Cirillo, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Haven-London 2010, p. 18-22.
4 Per le città di nuova fondazione nel periodo tetrarchico, S. Ćurčić, The architecture, cit., . Guidi, Un Bios di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale deiLincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Mosè, avanzando così l’idea di Costantino come nuovo Mosè: un’idea già cara a Eusebio di 20.
60 M. Guidi, Un ΒΙΟΣ di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale deiLincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] lasciando da parte la questione della diffusione della nuova religione tra le masse e come ciò influenzò la reinterpretazione del “Carmen contra paganos”, in Atti dell’Accademia Nazionale deiLincei, 23,1 (1979), Classe di Scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] sempre a studiare e a riflettere, le inserzioni di nuovi temi e nuove conoscenze servivano, nella sua idea, a confermare e migliorare prospettazione dei punti essenziali della filosofia di Giordano Bruno», Accademia Nazionale deiLincei, Rendiconti ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Intorno ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale DeiLincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, Storiche ; cfr. anche G.A. Cecconi, Da Diocleziano a Costantino: le nuove forme del potere, ivi, pp. 41-91; M. Casella, La ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] farvi riferimento – dopo i Lincei – come al precedente più l’organizzatore) e non il campione dei diritti dello stato. Il giornale di .
68 Silvio Suppa, L’accademia Medinacoeli fra nuova scienza investigante e nuova scienza civile, Napoli, Istituto ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] righe della sua cronaca, ma la creazione della nuova capitale imperiale è la prima notizia a essere Levi Della Vida, Costantinopoli nella tradizione islamica, in Atti dell’Accademia Nazionale deiLincei, 5 (1953), Classe di Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] con i predecessores occitanici viene vissuto dai nuovi poeti. L'accennata, cospicua conversione ' 750o Anniversario della Scuola poetica siciliana, "Atti dell'Accademia Nazionale deiLincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 000 persone.
Nel novembre 1969, presso l’Accademia nazionale deiLincei si svolse un convegno sul tema Tecnologie trasformata in Aeritalia e, anche se con qualche ritardo, nella nuova struttura venne istituito un Ufficio spazio. A partire dal 1973 si ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...