CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] membro della Società linneana di Londra e di altre accademie. Diresse dal 1872, per 22 anni, il Giornale da T.C., in Nuovo giorn. bot. ital., XIII (1881), pp. 205-15; Pensieri sulla tassinomia botanica, in Mem. della R. Acc. deiLincei, cl. sc.fis., ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] eletto socio dei XL, socio deiLincei, dei Georgofili, della Pontificia Accademia delle scienze; in Annuario dell'Univ. diRoma, 1944-45, pp. 327 s.; A. Chiarugi, E. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., LII (1945), pp. 102-117; G. Drogoni Testi, E. ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] , a partire dal 1958, Asiago si arricchì di tre nuovi strumenti: il telescopio Schmidt di 40-50 cm, un 19 September 1915 - 31 July 1997), in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche matematiche e naturali. ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] presso l'Accademia Gioenia di Catania e l'Accademia degli Zelanti in Italia, in Rendic. d. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s dei presagi.
Riflettono il nuovo incarico la fondamentale rassegna L'organizzazione del servizio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] in età etrusca, «Monumenti antichi deiLincei», 1925, 30, cc. 205- di un borghese e altri scritti, Milano 1948; nuova ed. con i diari inediti 1961-1974, a in Dizionario biografico dei direttori generali. Direzione generale Accademie e biblioteche. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] . L'A. è ricordato anche come segretario dell'Accademia Fiorentina (1633) e come accademico Alterato, Incognito e Linceo. Non è del tutto certa la sua appartenenza ai Lincei, ma l'esame di nuovi documenti condotto dal Gabrieli fa ritenere che egli ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma [...] numerosi progetti e ha ricevuto nuovi, prestigiosi incarichi e importanti riconoscimenti internazionali, fra cui il Pritzker architec ture prize nel 1996 e il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale deiLincei nel 1998. La sua ricerca ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] Questa conclusione inattesa diede luogo a una lunga disputa fra !'Accademia di Parigi e quella di Londra, disputa che si risolse , Nuova soluzione del problema inverso del trasporto delle coordinate lungo una geodetica, in Atti della Acc. deiLincei, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] grafica rigorosa, tesa sia a dare soluzioni nuove a problemi da tempo dibattuti, sia a Tommaso di Damasco e l'antica minuscola libraria greca, in Accademia Nazionale deiLincei. Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ufficiali sono stati istruiti all'Accademia navale di Livorno. Le unità note e glossario, in Rend. della R. Acc. deiLincei, s. 6ª, I (1925), p. 530 segg.; anche la vena didattica e sentenziosa. Ecco le nuove vie in cui l'epos si addentrò con ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...