(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] rispetto a Stabia). Anche Nola ha nuovo impulso alla fine del 7° secolo. Vico Equense, Cava dei Tirreni 1982; P. Zancani Montuoro, in Rend. Acc. Lincei, 38 (1983 e la Biennale del Sud, a cura dell'Accademia delle belle arti di Napoli nel 1988.
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] non di creare un ambito di nuovi problemi, ma di promuovere un approccio nuovo a problemi vecchi e mal Torino 1992.
F. Papi, Leo Pardi, in Rendiconti dell'Accademia nazionale deiLincei, Suppl. Classe scienze fisiche matematiche e naturali, s. ix, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] a cura di G. Colonna, ivi 1985; Cortona: L'Accademia etrusca, a cura di P. Barocchi, ivi 1985; Siena: Civilt'a degli Etruschi. Nuovi studi e scoperte (in dell'orientalizzante antico da Pontecagnano, Monumenti Antichi deiLincei, s. 2, 1, 1977; G. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in Monumenti antichi deiLincei, XXIX (1923); E. Ferrero, La strada romana da Torino al Monginevro, in Mem. d. R. Accademia d. scienze di V, e poi di Carlo Emanuele I. Nel sec. XVII nuovamente la Savoia fu invasa dalla Francia: nel 1629-30 Luigi XIII ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] vede apparire un gran numero di nuovi modelli, dei quali quello munito di antenne (fig armi più antiche di rame e di bronzo, in Mem. Lincei, XII (1907), p. 479 segg.; Π. Καββαδίας, del Mantegna, che è all'Accademia di Venezia; il San Giorgio con ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il grado di resistenza dei materiali. Forme nuove sono state così messe Pais, La Sardegna prima d. dominio rom., in Mem. Accad. Lincei, VII (1882), p. 259 segg.; id., St. d. pericoloso. Quindi il torpore dell'accademia gravò nel cielo della genialità ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] fu presentata all'Accademia delle scienze di Parigi . All'Esposizione universale del 1889 a Parigi figuravano i tipi nuovi di Edison, J. Hopkinson, W. v. Siemens, C Lombardi in Mem. della R. Acc. deiLincei, 1897; quello di Alexanderson in Elektrot. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] biografo e bibliografo del sec. XIV, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, XLVI (1911), p. 830 segg. ., in Rend. R. Acc. deiLincei, s. 5ª, XXIX (1920), p. 15 segg. - Per l'epistola III 4, N. Zingarelli, in Nuova Antologia, 1 dic. 1928 (le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] d. R. Accademia d. scienze di Torino, II, xxxvi (1869); id., Frammenti di paletnologia, in Atti d. R. Acc. deiLincei, Mem. classe ; fu rinnovata la distribuzione del terzo delle terre fra i nuovi barbari, i quali, a differenza di quelli di Odoacre, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , vera opera d'arte.
Sorge dunque un nuovo concetto dell'individuo, non più soggiacente a un di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV (1930), , in Rendiconti della R. Acc. deiLincei, 1918; M. Pohlenz, Antikes Führertum ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...