TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] in Una pagina della rivoluzione del 1860 (in Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti, s. 5 struttura intima della pelle de’ rettili (in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Memorie, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] ; nel 1849 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei. In Francia fu nominato membro della Società Lezioni di chimica agraria, Torino 1850), altre da P. Carlevaris (Nuove lezioni di chimica agraria di F. Malaguti, ibid. 1854); ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] lo impegnò per tre anni e gli fruttò il premio dell'AccademiadeiLincei, primo riconoscimento accademico, poi rinnovato nel 1919 con la vittoria nel concorso "Nuovi orientamenti della critica letteraria in Italia", bandito dall'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] A. T. e i primordi della lirica italiana, in Atti della Reale AccademiadeiLincei, V (1889), pp. 59-70; A. Zenatti, A. T. con documenti, Napoli 1904, pp. 39-45; G. Ferretti, Nuovi documenti su A. T., in Bullettino della Società filologica romana, ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...]
Studiò numerosi nuovi derivati isossazolici, preparati sia con sintesi tradizionali sia con nuovi metodi, quali dell’Accademia nazionale deiLincei e dell’Accademiadei XL; membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere; dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] su G. B. Faber, primo segretario dell'AccademiadeiLincei e pubblicò una serie di lavori, tra il 1908ed il 1935, che mettevano in nuova luce la vita ed il valore delle opere di molti dei primi accademicilincei, dai quali fu tanto influenzato il ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] che risuscita la tabita, attualmente di proprietà dell'AccademiadeiLincei (Magnanimini, p. 103). Molto incerta è Udine 1966, p. 74; S. Moschini, Il catalogo delle Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, V (1967), 1-2, p. 152; ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] raggiunti limiti di età.
Fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1947, socio nazionale dal 1953, presidente associata a un cono su una varietà non singolare (Nuovi metodi e resultati nella geometria sulle varietà algebriche, in ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] , fu richiamato alle armi come ufficiale del gruppo squadroni dei cavalieri di Neghelli. Dopo la caduta di Addis Abeba Dancalia Italiana meridionale, in Atti della Pontificia Accademia delle Scienze NuoviLincei, LXXXVI, 1933 pp. 254-275; Spedizione ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Sugli studi lucreziani del prof. G., in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe scienze morali, s. 5, VII (1898), pp. 227 72; ibid., XIV (1991), pp. 72-74; S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, ad indicem. Si ringrazia E ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...