MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] 1957, la monografia Olympionikai, edita nelle Memorie dell’AccademiadeiLincei (con un primo supplemento nella rivista Klio del 1970 sulle iscrizioni greche di Roma. La pubblicazione di nuove e importanti ricerche aveva ampiamente accresciuto il loro ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] Ruggeri. Nominato nel 1987 membro dell’Accademia nazionale deiLincei, svolse un ruolo molto attivo nel nascente profonda se non totale revisione, anche alla luce deinuovi approcci stilistici di scuola spitzeriana e della critica strutturalista ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] è impossibile che l'influenza morale deinuovi padroni, affermatori dell'austerità, abbia determinato rodio-asiatico, in Rend. Lincei, serie VIII, 1949; L. Laurenzi, Correnti della scultura ellenistica, in Atti dell'Accademia Nazionale di S. Luca, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Benevento e insediò o confermò nel 1254 e nel 1255 nuovi vescovi a Frigento, Tertiveri, Termoli e Lucera. Non Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali…, s. 8, V (1950), ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] Spirito.
Nel 1802 venne letta alla AccademiadeiLincei una sua memoria che faceva rilevare la della scuola superiore dell’economia e delle finanze, II (2005), pp. 59-73; Nuova Enc. Italiana, ovvero Diz. generale di scienze, lettere ed arti, a cura di ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] per l’anno 1927-28 e nel 1934 il premio reale dell’AccademiadeiLincei per l’astronomia.
Nel 1930 sposò Jolanda Cavoretti, dalla quale ebbe moderni metodi di fotometria stellare e scoprì quattro nuove stelle variabili.
Nel 1936 lasciò Padova, in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] accademie e società italiane e straniere, quali l'AccademiadeiLincei, la Società italiana delle Scienze (detta dei XL), l'Accademia corteccia, e poté introdurre un nuovo metodo di indagine nella fisiologia dei centri, detto della stimolazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] di fisiol. del 1915, preceduto da alcune note all'AccademiadeiLincei, il C. così riassumeva le sue conclusioni fondamentali: sé sarebbero del tutto normali, e alla fine creano nuovi focolai epilettogeni.
Non vi sono altre condizioni sperimentali che ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] ’antichistica partenopea, ma il M. non rimase estraneo al nuovo contesto italiano. Nel 1860 fu nominato ispettore del Museo nazionale napoletana di storia patria e socio nazionale dell’AccademiadeiLincei.
Negli anni 1872-74 fu, inoltre, membro ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] , in 100 anni..., 1988, p. 137).
Seguirono altri saggi ricchi di nuovi contributi e metodologicamente ineccepibili: Eleocloroplasto (in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1933, vol ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...